GARZONI - La piazza universale - 1589

V 2 ^ IV E R S A L I , i j g tòr\neìlaqttaì fon lepleiade flette fiffe , / / / Ì IK w »f/, terremoti^iuuoli, cr 'Ywggie.La prima faccia di (ferrimi è fredda,® humida, & l'ultima è gran dementeburràia,® corrottìua.U ultima faccia dilanerò fa l'aria calda, e piena d'immoli ,& fa terremoti. Tutto iffegno di Lione fa calorgran de,e principalmente la fuà facciavltima. Così l'ultima faccia di vergine nella parte fettcntrionale è d'un dannofo caldo, ma la parte meridionale è molto humida*® genera tuoni,® è della natura dì Saturno. Tutto il fegno della Libraè d'inestimabile natura. Tutto ilfegno di Sagittario grande– mente producettenti,®perturba l'ariaì'ultimafitta faccia Immetta, la parte fuameridionale opera quel che fa l'ultima fina faccia : mala parte fettentrionale rifialda. Tutto ilfegno del Capricorno è bum'ulo, & princi– palmente lafiuaparte meridwiìale.TuttoU fegno d'Acquario è frigido, &acquofa .Il fegno de'Tcfci èfrigido,® ventefo , ® principalmente fuepartimezegeneranograndine,perchefono della natura di Saturno. Sa rai tenuto ancora per dottore Caprai che ifigni mutano natura, per cagio– ne del fìlQtQ "il ella circonferenza; per che quelli chejon caldìft fanno fred– di,® gli bumidi fi fanno fecebi. & fopra tutto battendo bene a memoria le regole degli Astrologi per i tcmpi.come quando vn pianeta ufeirà d'unfi- gho,®entrerà in un'ahro,generJmete fi fa mutatione di tempo, ® prin– cipalmente quando alcuno di dui inferiori fi mutane di uno fegnojn urial-, iro,la qualcofainducepioggie,Gli buoni appetti ai tutili pìanctiin Je con– fi de ratijiaturaimente raffermano l'aere, ® i catùuiaPfctti operano il co trario.ie manftoni della Luna hanno poteSlà di mutar l'aria,® di produr re effetti fut;'.ri,ficondo il riguardo,chaurà con questo,® con quell'altro pianeta,® fecondo la regola di Alcbindo. Gli pianeti caldi fino il Sole ,, e Marte, glifreddi fino Saturno, ® Venere, quelli che fanno pioggie fino Venere,® Mcrcurìo,ela Lima.quelli che producono tuoni fono Saturno, Marte,e Mercurio.Le cogiontioni. oppefitìoni,® quarte del Sole, & della Lma,di(p6gono l'aria diuerjamente,® cefi fi danno altre regole bellìffime in copia affai per trottar le mutationi dell'aere, ® del tempo, delle quali tratta eccellentemete Battista de%uberti nelle fine offiruationid'Astralo già,® altri finitori cofi latirii,come volgari.Hor bafta,checon tali offer- tiatioriìfi può pronosticare,® far Lunari/),e Tacuini,® Almanachi,e cal– coli^giudici),® fintili altre cefi, benché a queft afetenza non bifigni dar fede compiia,tfendo incsrta^® instabile come la Luna,® cacciando ipro feffori d'effa infinite carote al mondo per le quali fon delufi fiberriiti quafi egri anno da quei pronostici capricciafi. che uengono fuori,® ( che per non dirntenzpgne)pronofiicano,che l'anno annerire farà digiorni trecento fif fantacinque,c principiar à il primo di Genaro,® haurà dodici mefi, fecon– do tordinario,e quaranta otto feitìmaneffecondo il calcolo del Re Alfon– so. Che i pianeti andar anno fecondo il corfo confido. Chefarai venti, e pioggie t e buon tempo, in diuerfefiagimi. Che s'attenderà a balli, a fiorii, afe-

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=