GARZONI - La piazza universale - 1589
^feste,àftudi,aUuor\,a Jemcnti,a rmolfifieGcndoi tempi. Chele femlné tiortnafceranmafchi,neìma lori dipartii mortalità naturali,come alimene. Che} Signori vorran domi nare,e i fudàifi star un' {oggetti a loro. Che laprìncipal guerra farà quell di Cuccagna,urtandofi igotti coi boccale- le pentole con lefcutelie slrana menteinfieme.CheilCarneuale non faràquadragefiraa,ne quadx agefima Carneuale.Chei Soldati amar anno /tf|;«<fJTd,/^ir^i.irf34^*^ a ^» legrini di metter fi in viaggioà religiofi di muttarfi da luogo a luogo, i met cantidi trafficare,gli vfiurari di guadagnare, i maeHri di farfi pagare, e fcolaridifar pazzie. Che l'Alchimia andar ahi volta preffo à curiofi, gli adulteri] preffo a lafciuì,Cambitioni preffo àfuperbi, gli homiddif preffo brauazjcjjlgioco preffo agli occiofije bestemmie pr effo à mari nari.le ca rote preffo agli hofli, i tradimenti preffo alle meretrici ,gli inganni pr à i ruffianile dande preffo à ceratanije calonnie preffo à malìgni-Jefurba rie preffo a marioli,le capesirarie preffo àfcauarxacoUi, le mollitiepreffo a galantine at filature preffo dganimedi,e le corna finalmente preffo a c nuti.Con questa razza di pronostici fi don mazzate da orbiamola As logi moderni, i quali fon fallaciffimì nédetti,bugiardi nellefentenze, profon tuofi ne giudici],fuperbi neltallegationi,vaniffimì ne'lor pronoftici,allocchi & duettoni in tutte le dicerie, che mandano fuori, delle quali nonvò v re alparticolare,peroche in questi Iubea t Plat o quiefeere . e tanto sti intorno a quefii matti Hrauaganti rifo del volgo,&fcherno de faggi uerfali di questo mondo. Annotaton e fopral'ottau o Difc . Infegn a i l Cardan o ne l fuo lib .d e Varietat e il mod o co l qual e fi può coniett rare la fortun a di ciafcun'anno,cof a pertinent e all a profeffion e de'prono.ftici, la regol a fua efprerfamentefalfa,perch e fuppon e i. pianet i de l ciel o farc i infel e'forcunati,ricchi, e pouei-i 3 allegri, e fcontenti 3 è regiftrat a da Gioua n Giacob Vnchero,ne l j.lib.d e'fu o i fecret i.a l c i Ma quell i miferi , che credon o più a ciancican e all a verità,non dara n fed e all e parol e mie, &fi pervaderanno , un par del Cardanofbench e (ìa tutt o il contrario ) no n poflà per queft a volt a uer mentito.Ho r fappiam o di più quell i pronofticanti^ch e il fomm o Pontefi Siil o Quint o ha linouat o la Boll a contr a gl i Aftrologi , pe r reprime r l'audac elìrema di queft a profeifione,ne]predir e ifutur i euent i tropp o licentiofa . D E PROF E S SOR I D ' IMPRESE, E T d'Emblem i ancora . Difc . ix. "Sfegnano costoro c'ban trattato con diligenza la materia le imprefe,fi come è stato Francef :o fuburacci, in vna diffi Francefco V f ^ S AV ràtione all'imprefia di questa forte; cheimprefa non ftaal- Cabura c - T ^ ^ Z P * tro,che vna compofifwne di corpo dipinto, er di motto ci. mc,per accennare vnparticolare proponimento delfbuo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=