GARZONI - La piazza universale - 1589
V 2\ £ Ì F :É k S ù 1 È. I 4 3 interpretarli non ualtrebbono edipo,ne la sfinge.Qui s'impara qucllagram Agoftir matìca ìnfulfa di nomi stravaganti dafareimpaT^ire il Diavolo,che hapo P a n t c o - stailTanteo,nominando la virtù trafmutativa polvere TietraTerra, on- guento Capo di corno filixìr Qvinta effentia con infiniti altri moderni dia-, uoloft. l'arte che infegna qvefio, Alchimia, Chimìa, Calcìmu,ffalcecumìa y Voarchaumena,T/oarchadumana,lfoggctti dell'ar te, anima,e corpo denfo, eraroforme,e materie, fifji,e volatili, duri,& mollijuri;® misti,occvlti, & aperti.l modivfati dell'arte,fvmi d'Antimoni],arfemci,calcamferret ti di fyagnajitargirij,marchefite,metalline, tahbimagneti ,7daminc ,glio- gli dì lìno,di nuro,difo'tfore,dicinnabroje terretinte,di calidonia,ditvtia di fargalla; i fughi d herbe, difaponaria,peonea,cardo fanto, martegon ifali dhterfi,ilfale,afibali;fiil pietrami gemma,fainitro;fal catino,fale elebroth faleindiano,l'urine dhvomo d'Afmo,di 21ue,diDonna mensìrvata; e tante altre pazzie che troppo longo farebbe a raccontarle tutte. Qui s'impara di conofcereil corpo de fali co nomi da inffiritato effendo chiamati "Saurath, Borace Coagulo,Chomerìffon, Hyle pinguedine, elebroth, terra potentiale- vetro di Faraone, Tincar materia prima dall'arte.Qui s'mparadi conofeer largendo vivo di principio di quella difciplina con nomi flranifjìmi deqva to,d'a%ptb; di cor difatvrno,devfrate,fauonio,flegma;mercvrio;occidente bianco d'ovo Ffsrma ,ontQ,& mille altri epiteti infanì, & ridicvlofìaffat- to.Quis'impara di chiamar imetallipurgati,incolvmi,fani remoti, calcina^ ti,feparati,difposTi,fecchi,& co più afeofi enigmi che trouar ftpoffono.Qui s impara di nominar l'argento perfetto,calcinatione,malancoliajncinera- iione,mgredine,luna femina, bue gallina,Hifpolìaft, ® con tanti attributi,, lontani, che fivpirebbono Diomede, Trifiiano,il Cornucopia,® il C a ~ lipino, fhaveffero da far quefla fatica per nomi tali. Qvi s'impara un'arte da lambicarfi il cervello à trouar tanti coagoli,elettioni,mvndatìoni, misìio ni,corrimioni,concuttìoni,allerationi,fublimationi,au tioni,éfeccationi, infrigidationi, e un rompimento dìtefla fraboccie,fra lambirti, fra bagni,fra crofoli,fra fornelli, il maggiore e il più grande, che poffa al mondo imaginarfi.Qui s impara un Cbaosdifacendeda trouar e,co mefacbettt,pex£e,camofcie,fedad$i\loni ,mon^^ moiette,porfiìi da mollare,olle di uetro,luti,fornaci,fuochì,graticole,copel k,cadini carboni,®" denari fopra il tutto, che fono i primi aufeir diborfa y fempre,e gli ultimi a tornare in caffa. E fìnalmcntedopo tante fatiche,e fa– ttori bi fogna, che ogni Alchimifla fi flringanelle ffialle, e con un occhio av crofolì lutati,con £altro al marfupio vuoto dica quelle parole.lnhxus finn infixus fum inlim o profundi s & no n eft fubftantia . La ondeèfoauiffi- ma co fa lodar l'Alchimia di "Raimondo, & quella d Arnaldo-con quella diGeber ancor ama non metter fi punto>a fegttirla.percbe (come dice il prouerbio ) Pauciseftam^eC^rindaum . Uor quefìob afide gli Alchi* wMdeimpinofirk Anno .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=