GARZONI - La piazza universale - 1589

V N I •& JE- R S «yf L E. 15 5 triper lopp'ofìto meritano vna corona in testa digarzi qlli,che no ti dono altro cbepelligate da portare nella cesta,ouero c he ti da .no vna -dota d'un offoche pefapitt che la carne tutta,ouero che ti modano acafa vna carne rofifacome vngabaro,ò vecchia comeilCuco,che lamaffara ci fpende vn carro di fitfdne,ò dilegne pcuocerla,e manco ficuoce;talche fi tirala fiera coi denti intorno a quella più,che no fanno idauatfmi intorno al corame. Ma il peggio è questo talhora,che i Beccar i so quelli,che nuotano da p tut– to il docio dellocarne^ quando l'hano fu le ffialle loro,cercano di stentar la gente da ogni banda,et sepre saggiogequalche foldo di più a chi vuol copra re .oltra che molte volte no firn carne,e tutto ilmodo braua,pche lepromef Jede'Becxarifon come le uefifiche déloro onìmalipìene di veto. T^elpefkre ancolacarne colabllaciaviurta'volentieridetrocoldito,eche firn vista d 'hauer la paraiificia nel bracùo,p dartene due otre onde ài piu,percbe tu po(Jì va'altra volta tornar più volo fieri allalorpofia.Efieil ceforedclla cit tà,ouero della terrano futeffela ricercatafecodoildebito, et l'officio che tienefito stimo chele statere loro dìuetarebbono comeipejetti de gli orefici pche mai fi trouarebbe la lira della carne alpreiio che fi copra. Talmente ehe io p me giudico,che qsio nome dìbeccaro nofia flato crenato se%a gin dicio nell'idioma noftro,impero che sepre ti becca due,ò tre onde di più,aie tu no te ri aueduVri altra cofiadi peggio fanno talhora,cbe coprano la carne: di qualche boazzo vecchio morto da fe sldffo,ò di qualche vaccacda/ban magiato qualch'herba ttelenofi, ò che s'è annegata invn fioff •> detro nel pan tano,et Li vedono allaplebe,et ai villani p buoniffima, dimo chela notte fi commclaa-dar all'armai e le budella stridono comi cadente J° Stomaca, vinta com-unlupofil ventre fi differracom 'un cbiauisìello ,etutti>'l corpo brótola,che par ch'i dianoli dell'inferno uifìano ac capati detro. TSfoémt' no il beccato malitiofa più che la volpe fila faldo, e dice chelabejtia eraui- ua,e nefirn fede barba.Mcnego,e Tognazzp da Savitofinfieme co.ffhrlsto- fiorone de ipaz £Ì ,tato che ilpopolo bifiogna hauer patleza,efregarfitapan' eia pquefiouolta.HorqueHe,et molte altre so le maiale de beccari, cogio te alle virti\,delle quali,fiefarocafiigatisézaritf>etto,kauremoibuoi,le une chea cafìratt '1,1 vìtelli,le pecore;iporci ,e gli agnetli,e buoni, è a buomerca. to,come ognuno defidera;fe nò,tutto ilfastidio farà nosìro,et quads formo p.ifci'4tibe»e di quel dilettemi-sfottacelo dclla.fefia dettero fktt-a da efifi ,. cirefìarà:da grattarci il ventre la-fiera,perche pe faremo d'ingolfare unbuo> coffelto,e vrtaremo in una fquadradoffi,et dinerui, cheti raperà quanti. deti,emaficelle hauremoìn bocca. Hot qfil basti/intorno afilmili pfeffione. Annotution e (opr a il xvj . Difcorfo. . Gli Seccat a so flati dettiMacellari j lacinaméte da Macellff , ilqualfi i col i dett o d'a'un cert o Macello,ch e nell a Città di Ro.effercitau a molt o il latrocinio ^ &ho > micidioilqualeefsedò códanato(eome dic e funian o Maggior a Céfori^che fu – rono £tnilio,et Fuluio,e t i fuo i ben i cófifcati^deUàfua cal afi fec e i l public o ma – cello . Talché i l pricipi. a de'Beccar i quataalvocabol a latin o nò stropp o buono. . Dà

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=