GARZONI - La piazza universale - 1589

r N I V E R S a * L E. r?7 i-i.-. co datalÌìnfermo,che s'unifica co Dio,e[sedo co fidai fiacrosato Codilo fìat totPerò co debiti bonori s ha da honorari Medici tato vtili,et pfittcuoli, meognuno Cbabbia ilgitilo fincero,puó ageuolmete cono fere, & vedere, Ma pche altri so gl'Empirici nella foUijperieza d^'rstttiiffvRâàîîitdtrî kit thodiciyche cofiderano la[ola fbslaza de'morbi, fen%a riguardo alcuno di luogo, di regione,di tepo,dì età,di natura e forze dell'Ìfermo,dbabito,dl co fuetudine,di caitfaialtri i Dogmatiche fonali, che no /prezzano l'ifperiere, ma v aggiùngono a effe la ragione-.a qsli vlfimt fi couegoni veri bonoripaut do ejjì illustrato la medicinali ridottola a tal pfet fume, che quafiipiu no fi potrebbe deftderare.Eu dell'Empirica medicina inuetore. Efcklapio,fecodo lfidoro,e fecoddl parer di Plinio, Acrone Agrlgetinoda quii fu poi [giù • Ifìdoro. ta da Thilino Coo,da Seraplone Alefsadr'mo, da Une Apcllonij Antioche^ pisnl °- ni,padre ,efigUuolo4x Glattcio,da Menedoto,da Sesto, da HeraclìàeTareù no;®- da vna cateruagra.de di Latini, fra qualis'annoucra M.fat&ne, Cpteo V alglofPopanlo Leto,Caffo Felice,Amtio,Cornelio Cel[o,PÌinlo, e moltial. tri. 'Della Metbodica ne fu auttore Apollo,come dice lfidoro,o come dico- • Q noaltri,Themifone Laodicco. per questo Cileno in molti Luoghi lo chiama inuetore delle comunità,e dietro a lui [eguì quel Theffalo Trattano al tepo di .2 \(erone,che co vna certa rabbia. Archllocha sfacciatamete( come dice Varronejdetraffeali'opimone di tutti i Medici antecedette fu tato tpudete, et arrogate,chenel fuo monumeto edificato nella via .Appia ,pofe vn titolo dtefferfiatodi tutti imedici vincitore-.a cui[egidro dietro Mnafea,Dionifio, Troclo,etAntipatro:Manellaisleffa[ettafuron dlfsefiefi Olimpiaco Mile fto,Menemaco Aphrodl[eo,e Sorano Epbefio.Di qìla 'Ustionale, e Dogma fica poi nefu,$eza cotrouerfta atcuna^uttoreHippocrate Coo Treclpe de medid,ilqitalfufieguitato da Diade Carisìio,da Traffagora Coo,da Chrifip po,da Herofilo CbalcedoniafLa Herafistrato Chio,da Mnesteo Atbeneo, da Aficleplade 'Bithinio^a Trufia,e molto tepo da Galenofilqttalefeguedo Hip pocrate fiopra gli altrl,reuocòtutta farte della medicina alla cognltloedcl te ca ufe t a!ia notifia dei fegni,alla qualità delle cofe, et alle diuerfe habitttdi ni,e gradi dei corpi.A afta fanno ricorfo tutti i medici dell'età nostra, ap - puado comunemete la dottrina d' Hippocrate,et di Galeno, come più vere, et più realiJiecbcgli Arabi, Auerroe,et Auice na,habbi.m o particolari fet tatari de'lor dogmi,fì come in ognifeieza ordinariamete fi coftuma. Aggto gono honore et gloria a lla medicln .il pfej)"ori di ala, che pl.\ rara eccciiez* bino meritato deffer dafcrittori pofìinelCatalogo de'plti,cvlrtuofi.Arlflo gine Thafio,oltrxì f.ietti è celebrato da S<dda,cfsedo fiato In fiore al tepo d" S u Antigono Rèdi Macedim.v.CrlnxMaffûiefe da Vllnìojyauedo lafdaloceto fcfienijdi,Pom'.'rtextedifcàtaimuridellapatria col guadagno della fua arte.Machaor.e figliuolo di Efculapio da Batti Jìa Vio,dkeJo in vna fina Sic Battifta gia,qde parole- Cur a Macaoni a mai o Eetift a manvttû.Ocularlo da He- Pio .. rootto nella fua Thalia.Filone dai Thxcmad àhàniàa Celio,et infiniti altri cosi

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=