GARZONI - La piazza universale - 1589
itf o V I <A 2 Z U to della lodi c'hò dato loro, con altietanti biafimi addotti cotra ilo a tutto il Colleggio de'Medici ,ch 'io tengo t opinion di loro Chà il Bu nella Tìfica acciòfapplano che iogllhonoro,& amo ,ma dall 'altra parte m place dì dare addoff Ì aquelle bestie mere; che trattano li huominì da Co li,& daGiraffe.l galat'huomini ueramete,che dan la vita ai mortifia tenti iiperldolidì fiapierafi dia loro epitetti, dilode,cbebonificano alleilelle, queste fianci copagni d'Apalloj fauoritid£fculapio,ifecretarif di Melan po,e co doble Tracefi trouate entro alle z .ago>e; & co vngari doro tr negli Orinali, fiaccopagnino a cafemeritado ilor crifieri di conuertirfi co aurea Metamorfofì in tate pignatte di Ceccbini,che ftano al loro coma de quali non ci piace che tocchi vn bezzp à quel Maflro Kauano che rug dietro sera alcuna copaffione, & chefa dell'\As~lrologo,bauUo più del Ma thematìeo,& del sepiicifiache daltro.Nemeno cipiace, che tocchi un ba- gatino a quel Maflro Gratiano,chc tarda à vifitar l'infermo finche fuona capane,e che'l par oche fi mette la cotta pche no porta la Jpefa, che W%a uegaatcccare il polfio,quado la morte fa gabar mia all'ammalato in cablo, difeudi, & di cecchini auguriamogli feruitialedmchioflro ,oue di brodo difar delle à quel Maflro Simon dai uermi, che t'ten la malatt la lunga,per far della fua borfia una zecca, cuacuando intutto quella d iteri huomini,& fi per forte il colleggio ha dafare anatomiao dapeflarTi- riaca,non piglia altronde la materia che dalfito uentre ingordo, acciò no stieonfufo ognoral'honor de'buoni, con le uergogne,& uituperidifimilì dishonefli.Mafinalmente con pace, & riuerentia di tanti uirtuofijmpong filentio alle sporchezze dimoiti manigoldi. ~ . Annotationefoprailxvij. Difc. Dichiarado Francefc o Patriti o nel fecódo deRepub.a l c^.l'intétione dell e Me dian a tìfica dice che Medicina inuétor fuit Apis Aegiptoru Rex, quio b hocia Iuberrimu m irnienti } in Deorum numeru m fuit relatu s & Aefculapius de ea pri mus fcripfit.Marfilio Ficino nel libro de vita caditu s còparanda dice che Medici naomnisexordiu m . Vaticinijshabuit perch e cauf a fia fiata trouata,l o dice Pia ton e nel prim o Dialogo de Repub . con quell e parol e Medicina inuent a eft quia corpu s prauum , eli & non fufficit ipfi,vt tal e fit ide o commod a illa fuppeditar e debet.L a diuiGone della Medicina è allignat a dal Patritio,ne l i.d e Repub.a l c. oue dice Medicina in tre s parte s diuifa,vna qua; viftu alter a medicamétis teni a qua; man u mederetur.Ch e cola fia lo manifeila Platèe nel fuo Georgia dicédo. Medicinaeft ars.quiaeius^quo d cura, & natura m cófiderat, & caufa m eorfi qua: facit,& fingulorum horu m ratione m redder e poteft.Gli fuoi principij fon polli da Aleffandro Afrodifeo^nel libro de fenfu 3 & séfato métte dic e Medicina; prin cipia fun t ea,qua ; à philofophu s de natur a tradit a funt , qua; fub philofophia uti fub tutor e ponend a eft il fuo fine è polio da Alberto Magno nel prim o dell'Ethi ca,quad o dice Medicina; finis ef t fanitas.il fuo ufficio è dichiarat o da Marcato– n e Natt a nel quint o lib.de Pulchro métre dic e Medici boni dat operac i a»gro gatib . profint,fì qucatfinequeantvlterioréprohibeatlapfum D i variecof e Ipe t tant i alla Medicina ne fa vna Annotation e affai ampi a Giulio Barbarana , nella terz a part e della fua officina, la qual e in queft o pro'polìto potrà vederli. Vedali anc o i l Tilefic inuentor e modern o di molti Dogmi fifici,& il Paracelfo . PS
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=