GARZONI - La piazza universale - 1589

1CH T I A Z Z A . erettila prima s'allego per distìntioni, & per capi, ouero anco pe gni detti paragrafi, la [eco.n4a.p ax te s'allega per caufe, & per ques ni ;e r delle cau[e il filo numero s'adduce y tacendofi effe caufe questioni s'allegano colnumero loro : come verbi grafia dicendofi ma questione, feconda , vuol dire . nella prima caufia, alla fecond questione Ma, fe fi allegano le fiotto diflìntioni , che in effi?f da parte,, alle trentatre caufe traposte fono, dicefi il titolo > & Jìintione, come farebbe à dire . . D e poenitentia . diltindion e prim cioè nel titolo della penitenza,, alla difiintione prima. &- cofi è del altre diflinfwrii, che indi feguitano . E la terza parte finalme la qual contiene cinque diWintioni, netl'ifieffo modo, che detto h mo , fìdefiriue ^ Oltra a ciò i cinque libridelle"Decretali prima per g loro titoli s'allagano ; • e talboraadeffititoli fi trotta aggiuntoextra ,'il fignifica, che quei titoli fupra. del libro 0afi trainai, patlam- ta ticellaparedifiòuercHo posta, perchche y dlcgmido[i ilfifio , fi come, anco kclenmifmcyfimpr e ai titoli ilnome del proprio libro vt fia gionge ,doè libro festa y ouero Clementina.. Toi'm tuttiqitesli decre li libri ,. ìlorocapi ,,e paragrafi, e. terminate particelle vi fono lallegare,fi notati fegnodelcapo ;, & r alle volte,trakfdando fi il cap fola la prima parola di effo fi pronuncia:, come, farebbe àfCire De Lbus . Dilectus. . Et d'un medefimo.titoloalctm capo riferendofi, che: firitroui di fiprafo d\fiotto,doue è H'allegatione,firiueifi fupr a ouer infra , e o d . t i t . ^ ^ c o fenzadirfi Untola. Etalk fine quanto à gli frìcanonicilibri,cioè fijìoyclemetttine^ radetto modo s'allegano,, fuor che infume co i.titoli,&capi.loro,etiand ìnomi di effi.librislfip.rimona,ejrnelleclemenimeil numero fi fitol por re, in vece dicapo/ficoms d,.. C i emè tma p r ima d e r i^heijs , ouero C métma quoniam,d e vita , &bone. . cLericorum' , ikhe UUQ I direalprt-- macapadelle clementine, nel titolo àtCàndicifioitero al capo x chein- comincia. Quoniam , dieffe clementine,nelt'itolo della ulta x & hon de'Clcriei. A questa profeffione-han poi dato credito grande molti b minì: inlettere, & virtù famofi, che v^hamoauefa, come "Dom co dà S.(feminiano,lnnocentio:T?apa;Alano, Giovanni d'Imola,, Gioua ni d'Andrea,. Giovanni. Monaca Cardinale , Vgone, ZenztlinOy Gu glielmo di Monte Laudano, France fio Zab ar.eìla ,. Giovanni dì. Torr cremataeccllente dichiaratore de'Decreti ; & fimilmente l'Archidia- Cital o c o n o > e'I Cardinale JÙeffanàrino detto Trepofito. Oltra questi v òc'Czno- Vicolo Abbate, detto il Tanarmitana, "Baldo Antonia di "But piftì. Felino, Filippo, "Decio » Andrea "Bar balio, Raffaele Fulgofa ,il Cor f Guidone, Guglielma Durando detto Speculatore x Lappo da Cofl iglio CjìouanniCalderìno, Qdofredo y Gofreda y CfianantoniodiS. Giorgio,Ol- dradOyTietroiAncarano, "DomenicodiSan GwgioTancredo>,Dinoh

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=