GARZONI - La piazza universale - 1589
19* V I A 2 f. JL Grammatico dett o Filopono,ncl primo dell'anima, a l te-fio 4f.dou e dice .Geo – metri a ignari s no n licebit Platonis ftudiumingredi. Ilfuo foggett o è dichiara– to d a Euitario 3 nel felto dell'Etilica, a l cap.ottauo,dicendo . Geometria, A Uro– logia c i r c ama g n i t u d i n èm verfantut, & fi alio,& alio modo,v t & Arithmetica ,8 c Mufic a circa numero s ftudium filtrali exercet . D i quella difciplina parla alcun e cole à propofit o Angelo PoIitiano,nel fu o Panepiftemon.ch e poffon vederli. Et de'fecret i Geometrici debb e vederli l'Vuechero.Et molt e cof e degn e d 'fflt r n o tat e pon e d i quella feienza i l Rh o d i g i n o , ne i quart o libro delle fu e antich e lec- tioni, a l cap.trigefim o . E nuouament e venut o in luce v n libro de l Patritio mo derno,ch e dichiara in-finite propolitioni d i quella feienza,ilquale potrà vederli ancor a lui,& s'afpett a pu r tutt a vial'Eutimetria d i M . À b r a m o C o l o r n i h e b r c o Mantoan o , libro defiderat o fommam e nt e , i n cui rilucono vai ij femi d i quella Difciplina egregi a , & infinitefue particolari inuenticni mathematich e dal fu o rar o ingegno-prodotte, & deriuate,eom e d a quello, ch e feliciffimamente polle- de cofi ricco Theforo nella fu a mente . DE' T H E O L O GI I N V N I V E R S A L E , E T I N particolar e de' Theoiog i fcolaftici , & de fcritturali , 6c cof i de gli Interpreti,ò Impofitori , a Commenta - . . tori , a Ghioiato n dell afcrittura làcra , òù d altr i libri. Diic . xxv . ' ON parltrò al preferite della Tbeologia de'Fenici,la quat credette, che il principio di tutte le cofe foffe l'acre tene fi, e spiritalefiuero quelchaos torbido a'ogni lucepriuo a fatto, & che di vn vento Colpia detto, & da ima fiamm chiamata Saau nsfietterogli huomini dìquesto mondo, c T a a u t ©. mi'l'al tre fattole inette, le quali Taauto nefiuoi libri 1 )e Origin e M Filone BL molto inettamentevàmefihiado;&infieme con effio FiloneBiblio,& Epie,. E "d 6 F e r c t d e > e Zoroaflro Mago nel fuo libro fiero, vanno to ceado,per m F e r c i d é. ? Antichità demifieri Fenici,a quali effi troppo deuoti danno nell'ope Zoròa- estrema fede. T^on parlare dellaTheotogia de gli Egitty, the narragli Uro . mini efifer prima siati prodottiin Egitto, parte per la temperata de parte per il T^ino à tal produzione congruente ; & che i Deifurono b minimortaìi,cbe mediante lavina eo.ftguirono laìmmortalità;onde con- ecrarono quell'anticaffide,<& Ofirideinfume, con TifanteDionifio , fe– condo che Orfeo ne'fuoi misteri apertamente dichiara. Non ragionerò to della Theologìade' Grecifbe riferifie ogni cefi à Cadmo figliuolo djt nore, dal quale vuole,che molti Dei, &Dtetrahejferolorigine.& Genea– logia loro, con mille strane fantafie dette "Ninfe, delle Mufi,del Dio o 'Bromio, o "Bacco, o leneo, di sileno, ci9s4lcmena,d'Hmole,d'£>tri- ilea, d'Eficulapio, d'Apollinefie qualiDiodcro nel quarto dellafua "Biblio teca con ottima occafione dentro inferifee. 3\{on faitellarò vniotadel Tbeologia de gli Utbalmtif, che narrano il primo kr Rè effet statoti lo,,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=