GARZONI - La piazza universale - 1589
2o8 ? I A 2 2 \* roche Gkronimo Santo tfaffiegnatre in vna epistola adHelbidia de guente•forte. LaprimaèlbiSloriale Ja feconda la tropologica-), la ttr% la spirituale. Vgo di S. vittorenel terzo libro D e Clauftro anima:, n'a fogna tre della figliente maniera, dicendo. In refecìotio facra: fcriptu r^tresfuntmenfa:,hiitorial! s miftica , Scmoralis . La prima'merifitl> , ( diceegli) comiieneai fiimplicì, la feconda ai dottila terza ad cmendu La primae cibo piugroffo,la fecondai cibo più fi tüte, ta terza è dolce. Laprimacontieneilfaporedegli;ffinipi,lafecondail fipore^de'. misteri] ,laterzailfapore de costumi. Laprima pafee coimiracoli, la conda pafee ccnle figure, lattrza pefie con le parole. S. Agostino libro D e vtilirarecredendi , ® nel libro del Genefi ad lireram, naffigna quattro, Laprima è hiitoriale, quando la cefi fi narra efierfucceffa òd namente, òbimanamente, la feconda è l'allegorica, quando i detti tendono figuratamente, laterzaè lanogogica,qucndo fi dimostra lac uenienza del vecchio, ® del nuouo testamento , la quarta, è letiol quandofi dimostra perchecaufa vna cefi fui detta, è fatta, ccmequa Christo, in San Mattheo al capitolo detimo nonoprohibi il repudio moglie eccetto neliinteruento della fornicatone, prudentemente, it caufi,pefia quale illibello delrepudio eragià conceffo a Giudei dicen Moife s permifi t eumvobi s propre r duntia m cordisveftii .^/fn»'« fegnanofeija primae Minerale, quando fi và ccn legger peffo pe za dellaletter a concordando le firitture, & fi tondo iordwedtUepa imponendo una lettera per un'altra, trahendone alcun ferfiper Et gie, per proprietà, per forza di vocaboli, ® altre cofe fimili. la ficcr.da Umorale, quando fi riferifie ciò eh'è ferino al negotio dell'anima Cirili {°P ere àellagiuslitia. laterza è la tropologica, quando per éuerfi tropi Methol ' ò h u r e fidali le parole ai fecreti della (Viefa. 'la quarta è t'anag dio, quando tutte le co/e fi rifierifiono ai mißer ij della gloria d'iddio, & Fra Giro templatione della uita celeste ; la quinta è la tipica, quando fi ri fe lame. Sa - cofi a u e mu tationi dei tempi,allifcambiamenti de"Begni,® alle restitu L'Abba- n i ide 'f ecoli > n e l i e 1 m li Jon slaii eccellenti (trillo, Methodio, te Gioa"- moderni ira Girolamo Sauonaruola.ia festa e la Fifì ca, ouero naturale chino. quando le forze,® le virtu ditutto l 'uniuer/o, di questo mondo Ben loa - di tutta la natura,® della f èrica mondana^ ricercano dentro nelle f Il Rabi- attere. Et in queHa fu eccellente il Rabino Simeone, ® r Ben lo no. quale firiffie ungrandiffimo uolumefioprail Leuitico, nel quale,efifa Simeon e do le nature di tutte le cofe,mostra come Mose, fecondo la ccnuen .mondo triplice, & lanatura delle cofe,ordinò t Arca, il Tabernac Vafi, le Vesti le Cerimonie, i Sacrifici], ® gli altri misteri], à placare dio,® a purificare l'huomo imaginediquefìecofie,& molti Cabalisti . guonoqueStaeH>ofitione, quegli cioè che trattano delTrefith, che fi cofe create,percioche quegli, che difiutando, di Menava, cioè del trib le
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=