GARZONI - La piazza universale - 1589
V I ? E K S <A l f . 21 3 peratìfflma, amminiflra le ragioni con faplenza mirabile, ci dà cognitlone, ampufiimaiel primo motore, ci dichiara l'intelligenze affittenti alle sfere teletti,® con ottima ragione dìfeorre del tutto,prouede al tutto, & regola • 'accuratlffimamenteil tutto? di modo chefà certljfimamete verificare quel la fintenza Socratica, che fantlffima co fa far ebbe, onero che ì Fllofifi domi - naffero, ouero che i Signori Filofifafferò. Quelli fon quelli che Piatone da per tutto chiama Religiofi,®finti,® cbeauxnti a Pitagora eran chiama– ti Sopbi,ches'inserpretaSapicntcs,pcrclò ebefeome dice M.Tuliio nelfe- , cado de'fuoì 0(]ìcÌ]')Qaid ef t pe r Deo s immortaje s optabilius 3 qui d m e ; lius,quid hominedigniusfapienria,quaPliilofoph i nominatimi? GH- ie.vn Filofifo vero,per tettimonio ctAgofiinoffi crede effere perfetto ama • tore del grande Iddìo, ch'è quella fimma faplenza, per la quale tutte le co- .i fi del mondo fin ttale fatte,® ordina te,® il nome dlFilofifo,è nome San- to,come dice Cicerone nel fecondo delle Tufiulane, al capitolo terzo, ® fe– condo, che dice Seneca à Lucilio nella Epifìola fittodecima , Philofophi a quietaefr-&contemn i nópo t e i ! quinim o apudpeffimoshonor i eft . fJSfon fon fiati ifiafiofifpbe coi buoni documenti loro hanno illustrato il mo . do? e hanno cacciatogli errori] dall'intelletto cieco,® confufo ( c hanno illuminato con la dottrina questo chaos tenebrofi, ® ofiuro ? c'hanno de– purati ifantafmi dell'anima graffi,® irrefolutife hanno dato lume alle no– stre tenebre? eh anno fugato la note deltignoranza con la faenza loro co- . sìSplendida,® lumlnofa? che merauiglia adunque che fiano Stati in pregio, . preffo al mondo, quando erafauio fi ben bora eh'è Stolto fi verifica lafen- tenza del volgar Poeta. Pouera,enudavai Filofofia. Plinio hà ragione d'effaltare Socrate Filofifo Greco,perche vnafiua ora tìone fatta per un'buomo de'principali fin fegno di gran reputationeffh ve– duta vinti talenti che farebbono bora dodici mila fcudt.Dl Pompeo fi legge che dopo la guerra di Mitridate peruenuto in Atheneandò a visitare Poffi donio Filofofo,che giaceua nel letto infermo,ne filamento vollehonorarlo con la vlfita fiacchegiùngendo'allaporta della fua, cafa non uolle ch'entraf fero dentro i littori,ne altreinfegne Imperiali,parendoli,che alla vertù,® faenza iuttigli Imperi] doueffero vbedire. "Di Dionifio Re, ® tiranno di Siracufa fi trouafiritto,cbe andò à incontrare Platone Filofifo, ® lo me– nò fico in vna carozga tirata da quattro caualli bianchiffimi,mentre dima- dato da luigionfi aifioiliti,per laprefinzad'un tanto Filofifo felici,® fior tunati.E il Re Mitridate bebbe in tanta filma la Filofofia delpredetto,che volendo fargli un Statua egregia, & dedicarla alla memoria fua, cercò imo che fi chiamaua Sllone,ch'eragrandiffimo artefice,per far la far da effoper maggiore honore,® riputaùone di quello. tsfFalerio dlfcepolodl Theofr atto fecero, gl 'i Atheniefi porre la fua Hatuai/t trecento parti della Città. 2 ^o» fu debole honore ,quel d'Ari- 0 3 fiatile, M .Tullio
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=