GARZONI - La piazza universale - 1589

VN1VERSALE» 339 (tifino al tempo di (/irlo Magno. Scritte Strabene, che ì pi/) ch'uri popoli di Tonetc fono i Galli, fi come in Orìetegli Scithi-.fono in effa fiumi nobili & ottimamentenouigabili,Loere,Senna,laSona,ilRodano ,& la Gironi /a, ne quali entrano altri fiumi pur nauigabili.Sono in effa ( come dice il Ru- fcello) dodeci ^eficouoti ,nouantafeifontadi ,epoi Abbadie, & Tarochie t/n millìone. Cefiare, ne'fuoi c omeri tarij diuide la Gallia tutta in tre par Àquitania, Celtica, & r Belgica,le quali tre par ti furon comprefe ancora fiotto nome di Gallia Comata,cofi dettaper lofiudio,cht ponemmo quei po– poli in nutrire le chiome ; e distingue l Aqttitania dalla Celtica col fiume G .trtmna ,laCeltica dallaTelgica col fiume Se quana,la Belgica dalla Ger– mania col fiume Rkeno. Ma Tolomeo la diuide in quattro parti principali, cioè ssfquitania,Loàonncfc, Eelgica,& "Narbonefie ,giàdettaGaltia'Brac cata da certe brace he porticolari,chc portauano alìhora quei popoti^ome fanno al preferite Suiz%eri,eTedefchi. Ma oggidì della Gallia antica gran parte s inchiude nello Germaniajshe chiamano inferiore, èAl emagna baf- fa,cioè la Fiandra, l'Annonia,&la Barbantia. Era oltra ciò la Gallia da gli antichi distinta in due partij 'vna detta Tranfalpina,cioc dita dal! alpe Vtrfio noi, che anco fu detta Togata,per l'vfo della Toga portata da quei po li, come fàceuano i Romani,& oggidì fi chiama Lcmbardìa,& fi flende- uafino al Un ne Rubicone, eh'è tra [efena, & Rimini.Hor questa Aquila* nio termina da Occidente con lOceano Aquitattico.Da fttenirione, & da 0 riente con la Gallia Luddonefe. Da mezzodì con vna parte dì Tircne,& della TS{arboncfie.ÌTittauefi fuoipopolipoffedonoLimon,Toittircs cittàjt Xontoni tengono Xaintes. i Tarb e Ili tengono Baiona. i Cadurcefi ,Cahors .i Lemonici,Limoges .gli AuernqflSfeuirs.i Rntheni Rodes.&altri popoli ne poffedono altre, quiui fi trouan per fiumi Dgirio, Cancntelo], e la Garonn Promontori] fono Capo fianta Maria.e Torto, e Ufo. La, Gallia Luddonefe termina .la fiettentrione,& da Oriente ceni'Aqui La Gal tania ,dt Occidete con l 'Oceano. 'Da mezzodì è bagnata doli-Oceano "Bri- -f-ud tannico .hoftidì fi chioma volgarmente 2? rctagna.i monti di Gebena fono . c , ° c • r • • * ? .• i I rouinci a in questa,coi fiumi Eno ,e Sequana,etl Tromotorio Capo di San Mattato. d'E Quiui è Neomago cittàffulio bona,Vanes, Leondul,Baieux, Anger ncll'- Andegavàa.vandofme, ! ]SJantes,Orleans, /ragli Aurealianenfì . Sen fra S enoni. Lutetio o Torigi città Regio fra Tanfi preffo alla Scquana. 1\e- mour fra Vadicafii. Ludduno,Lione è città fina principialiffìma,& in que– sto prouincia fi contiene la Normandia,doue è Saez_, & Baìeux. Lo Gallio Belgica daOriente termino dal fiume Rljeno preffo alla gran laG Cjermonia/Do mezzodì con la 2 \orbonefie. Da Occidente preffo alla Lud- Belg dttnefie. Do fiettentrione preffo all'Oceano Bnttanico .fn effa molti pongono la Fiandra da altri posta nella Germania;Ticcardìa,Brabantia, Ghcldria, U i n c u d i T 2 Loto- E u r o ^

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=