GARZONI - La piazza universale - 1589

tato òppolenfe , il Ducato di Tcfchens Morania, Turingia, Frìgia, Sue- tia ,Slefia, Regione vicina a Polonia, vratislauia, & Polonia, if.vmi fimi fono , Rbeno , Danubio, vifurgio,Drauenna, Albio, & altri pffui. Le Selue fono, quella di Boemia, la Turìngora, Selua negra, & la Selva Ir- cinia.inFrigia vi èCjrongeri, città. Z^el Clima fettentrionalc, Bran- deburgh,&altre. T^elClima jotto quello, vittenbergh,eMaiiburgb, !T^elClimapià fotta Heidelburgdel Conte Palatino,e a\vrcnbcrgh .in Turingia, Erforata. Praga città Regale in Boemia. Vratislauia cape di iSekfta . Olmuntz^ città Regale di Morauia. Qracouia città %egale di . Polonia. Vienna città imperiale in Auflria. I monti fono i menti Anv- bi, <& altri affa. L'ifole vicinealla Germania fonale tre dette Saffonte, &fopra la Ombria Cherfonefo tre altre dette Mode, e dalle parte Orien– tale di effa Q )erfonefo, quattro altre dette Scandie,doue una particotarme- te fi dice Scandii . Ma quella che Pomponio Mela chiama Cadanonia,®- Plinio Scandinavia , ® noi Scandia, non è Ifola ma Peni fola , onde i Go- thi, ®f le lor mogli Amazpni hebbero origine. & fi divide in Svetta^, Regno, Qotthia Regno, e T^orvegia Regno, in Suetia particolarmen– te è una città grande poHain acqua come Venetia. in Gotthia è una del– le belle fortezze del mondo detta Calmar, e fraeffi fono gli Oslroghotti,e VeHr egotti. , LaRetia, che oggidì contiene laSueuia, & una parte della Videh- La Retìa àa ,laqual'oggi ftchiama Retìa feconda , & è comprefa nella prouin- cia di Baviera; dal lato Occidentale è terminata dal monte Adula . Da ^ / ettentrionc confina col Danubio. Da Oriente col fiume Eno. Da mcZ; r o p 2 j v n j_ Zpdì con lAlpi, che d 'indi fi Rendono fopra l Italia, per fiumi ha il t i con a Danubio, ®-Lico. Ocramontefi ritrouaineffa. Le città fino pfiulcn- Vindeh- dorff, t &Stulingen, con altre, il Danubio divide la Betta dalla vin- c u - delicia, nellaqualVinàeliciaèpoRaKatisbona, Augnila, Melding, & Ityurcb. La Teorica oggi comprefa nellaBauieraJa Occidente confina col fiume L j n o Eno. Dafiettentrione col 'Danubio .Da mezzodì con vna parte della Penno- , ? uin _ niafiuperiore.Da Oriente col monte [etro. In effa è Mura fumee il lago ke- c j a £ £u fe, con LintZ; tìouenilat,e pernau cittadi.efra lltalia,& la Teorica èpo- ropa. ila Carinthia Regione: La Pannonia fvperiorcjaqval vogliono alcuni che fia bora l'Arciduca- I-a Panno to d' Auflria termina da Ponente colmonte Cetio ,& colmante Carauan- J ^ ^ ca.Di mezzodì con vna parte dellifiria, ® della llliria.Dafiettentrionecol t a d c c ; m a Danubio,®- con la 1 \orica.Da Levante con la Pannoni a inferiore. ln que- prouincia ila provincia è polla damolti Vienna cCAuflria, e Toffouia, e vefprin,con d'Europa. altrecittà. ' . - . B LaPnnno LaPannonta inferiore, la quale e oggidì vngberia, di Jopra posta n j a i n f e __ nella Germania grande termina da Occidente, con la Tannonia-> fu- riorequin 7 3 periore.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=