GARZONI - La piazza universale - 1589

T f U Z 2 jt a i u ° V I N I I N S P E C I E C I O È P R O F E T I , à i . I c , V a n > A'u'pici, Auj»uri,con le (pec e di Tripudii.Omini , «f i ofleruaMoniIuperftiriofe.'proftlIor i dell'Art e Speculatola , eh : conhitei n Monttri,Portenti,Oftenti,Prodigi), e cof e tali , Pro - noit.canti , o Pre(agi cn t i naturali.Profelfor i d i Oracoli , Sortilegi , ? m a " l m c Lottatori , Interpret i di fogni , Fifionomifti , Metopo - i< opi.l iromaiui.Hidromanti,Aeiomanti , Geomanti.Chiromanti , & altri fimih. DifcorfoxJ . |! fon trovati alcuni fra gli antichi d'ingegno tanto he fiale & digiudicio co fi infenfato,e fofeo, che quel che è chiaro & enidetepiu che il Solchino no meno oflinatamtte, che fondamente, ne dettiloro cercato d'impugnare. Et qu lla èfata la verità della diuinationc, laqualc in univerfi" tu 7 r Col f onia ' + tycuro ajfaiben balbutien ura aegh Benhanno manifeoamente negata; & Vanetio maeflrodi luonto, &d^.nipatro difcepolo. almeno di dubitarne ha detto cjpn Sa C , r " C p A r o l e ' K°ndimeno, che l'anima (come dice Jt& la t>2t e \ d d l e Con f e (f ioni bobbio vna forza divinatoria, o M coirer •""• ne de ''l'tdee,come vuol Platone, oper l'impreffioii delle rrJll iP ! r!Ù n r u o l e -*"flo:ilt,& che da pia parti fi Jcopra che 117 , fi agonalmente in quefio dificor D * Fr ° rc - u W J *2T* ^f 'farr .Ec particolarmente teniamole d a l T C f ? 7 r f t l C , ** ' U t t ì d e b b a e " e r 'oncefia come infallibile, appari «a tante bande la verità di effa,mamfefiat a *alle fcrìtturc, & con c.. . i 2 r D ° t t 0 r i 0 l t r a d Me profetie per divina i K «M ""'''^'rnuate vere. 7{rl!a qual cafonata Giacobo di Valenza prologo de SaWì.che il Vrofeta propriamente chiamato Troficta, d C : e ? o : ! 0 T *J * f «gj* f M° poffeiere. Trimo, che pronomi cofe futur i . i t o f-'efe oV ri .fe. ia come dice Gregorio fama fopra Ezechiele) perd roghi* del fuo nome, quando parla di cofe preterite^ prefentfeffen (tetro pr 0 ret, a dal prej.n le cefe fvture.Onde,quando Jgoftino, diff > l ; o i . *<°'e*ra *reProfetié ,dÌffe ,€Ì >e Prcphet.aefldi.rn a rend r.invq- c rtoc.i ! / U n r a b fiuman o intuirti ; non prefe al Ih or a quello me di oroFetu erettamente,ma commvnemente. Secondo, che ver torno a m ferii di Chrifto, & della chi fj , perche delle cofe p> o mondo non è Propriamenteprofetia ma pronoflico,dtvinationc,e coietti! - . . : se. ra,e in qn-fìo modo Origene chiamò Profeti quelli del tefiamento an & Giovanni Evangelifto profeta del nuovo . Oltro dì ciò bifon,na,che li mi fieni fan ropprefintati a effo Profeta in qualche oggetto en co»

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=