GARZONI - La piazza universale - 1589

P 1 £ 1 V E H, S JL t Él 3P ? co,& ofcUYOyhn battendo effi in loro effere alcuno reale.Et dìpiu,che ta li mitterijfutuiglifìan moftrati inan%i per diuina riuelatione ; onde il parlar di Caìfh ®> Ufogno di Faraone non furono altramente profetia propria,® ucrana apparente.Et [opra tuttoché egli intenda, &• iffon ga le vifioni,& Utelationi, che gli vengonfnttcpercke altramente fa r ebbe detto Videtefolo,e noTrofeta-.onde anticamete tutti quelli che vedevano vifioni,<che le ìntendeffero,o nò,crano chiamati Videnti,co- me fi trabe dalprino de l\c al capitolo nono .e tali furono Faraone,e 1\a bucotonofor.Quindi* che in Daniele al capitolo decimo eferino, che la J ? ° £ ~ J ° intendenza e necefferia nellaVrofetia.Onde meritamente nel Concili» " Toletmofn condannato per hereticoTheodoro,affermandoegli,chei Trofei non baHejferoìntejo lelorovifioniì&Trofetie. Supposte que- fte eoe, bifogna confderare ancora quel che dice San Hìeronimo nella Ghiiàfopra San Matthco,che iti è una Trofétia,laqual fi chiamaprofe dai preficien%a,oucroprecognitione,la qual femprcfi adempìfi e,come qudo Iddio rivela a vn Trofeta qualche cofa preconofeiuta da lui, ce– ni fa in fi Heffa,overo che egli intede di fare, come il miflerio della Co cttione della Vergine cerca il figliuol di Iddio fempre s'adempifee ; & in' altra ve ne e che fi chiama profetia di cominatione,laquale non fi a- lempifie fempre,come quando Iddio preconofice alcune cofe come filano nelle caufe loro,allequali fopragiongendo altre cavfefopragionge ancora io impedimento dello effetto delle prime. Cofi Iddioprevide la mina di l^iniuepcr caufiade' firn peccati, et lafece annodare da Iona profeta) ma fopragiongendo la loro conuerfione, rimafe impedito lo cffcttodella flrage preuifta dal Signore.® fiotto la profetia della cominatione e :om prefa ancora la profetia della promiffione,la qual fi muta fecondo le cau fé che occorrono talhora ; ne refla per quefio che non fa vera affatto la C.-.iTod dijfinidonedellaprofetìaafiegnatadaCa(fiodoro,cbcVioi hetiaefì d i o i r 0 > nunfpitv.rio.veiù euétus immobili ner i rat e demon(ìrcn, perche non fi muta il verbo del Signore, ma fi mutano ìfiggetti,intort:o a quali ver- fano le profetic. Hor queUe'Trofede,overo rìveladonìfi fanno a Trofie ti da Dio in tre modi communemente;o pervifione corporale,® fenfibi le ad extra,mediàti le fpecie ricevuteper il fenfo efleriore del vifo;fi co me Hieremia vedeua realmente la cathena di legno,!a qualportava al collo per precetto del Signoreftn cui prevedeva la futura c attuata diSe dechiatò per uifione imaginaria ad intra mediante le fpecie, ® imagini riceuute nel fenfo interiore,come ni Ila uirtù imaginatiua del profetala qual vifione alle volte fifn in fonno.® alle volte vcgghiado,alienatipe io isefieflcriori,® aflrattidaogniatto,eteffercitiodafuoioggetdfft co me Efaia ricevette a quefia gttifa nella fittafantafia lintagine d'iddio fe dite fiopravnfeggiofublime)Ct le ffecie di duefier afini cofi de; & cofi Eie-

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=