GARZONI - La piazza universale - 1589
v fi ivi K f U t*.t . jóì ferii dì Chriflo nulle cofe figurate; come verbi gratiapreludendo il ratio di Helia,velcua prevedere ìnfieme che cofa figuraffe queflo ratto, il qua le fguificava l'afeenfione di Chriflo in cielo, & queflo era cofa difficile, ne conceffa cofì a tutti i Trofeti. onde meritamente gli fu detto . Re m dirKcilem pofhilafti . Quefladivìnatione profetica puòfar finalmente (fe non vogliamo contradire alle ficritture ,&ai Dottori; anco ne' cat– tivi , perche e dono (come dicono tutti) gratis dato; onde fi legge che an co Saul,Caifia,& Btlaam profetarono, benché foffero trifli & rei nell'o– pre loro. Dietro a Trofeti vengon le Sibitle,le qualifienza dubbio alai- pell e S I– MO prediffero di Chriflo cofe non men per vcrità,che per maraviglia nota 1 iC " bili .onde l'Hifloria loro è dìgniflìma di effer largamente in queflo difeor- D i o J o fo dichiarata . Sibilla dice Diodoro,che vuol dire donna profetififa piena c c i u i 0 . d 'Iddio. Seruio fiopra il quarto dell'Eneida, & Lattantio nellefive infii- tvtioni la chiamano configlio d'Iddio . Del numero loro è differenza gra- de fra Scrittori.alcuni fan mentionc dì due folamente come Martiano Ca Marna pella; altri di quattro come Eliano ; altri di dieci in tutto, come Marco Sj' ^ fanone, <&• la prima detta Sambetta, illustrata da quel T^Jcanorc,che \^ lCino fcriffe igeiti d'Meffandro, ù fu di Terfia,ò Caldeafo Giudea nata in vita città preffo il mar roffo detta 7s(oe, generata dal padre Berofà, & dalla madre Erimanta : e prediffe la predicationc, & Battefmo del precurfo- re di Chriflo, con quei ver fi. Tunc quoque vox quidam veniet per deferta locorum Ttyncia, mortales miferos qua clcmct ad omnes, Vt rctìos faciantcalles, animofquc repurgent AL vitìis, & aqvis perluflrentur corpora muiidis. La feconda dicono effer fiata di Libia, di cui famentìone Euripide £ u : i y , 4 C nel prologo della fuaLania; &• effa proferì tal vaticino de miracoli di Chriflo. llle quidem morbis preffos fianabit,&bmnes Ltefios, quotquot eì fident, cucia; videbunt, Incideut claudi : Surdis audire licebit : lnfolitas mtttis dabitvr formare loqvclas, Expellet fitrias : oppreffi morte refitrgent. Laterza nata in Delfio fi chiamò Anthemi, & vifìe innanzi alla mina di Troia , & Homero nella fiua opera inferifice molti de fiuoi ver fi. Diodoro Sìculo dice quifa effer Dafne figliuola di Tiiefia,& the gli Argivi, hauendo foggiogata Thcbe, la mandarono a Delfo, do– tte fi fece poi nell'oracol d'Apollo profeti fa, di modo che per qvcftofi chiamò Dclficafecondo Ivi. & d'efifa ha fatto fpcciale mentionc Chrifip- chrif po nel ftto libro de Diuinatione.d r ella parlando della pafìione di Chri- r e fio, dice. Mi-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=