GARZONI - La piazza universale - 1589

> % 1 V E \s U l E. i97 tarmi sibillini molto meglio ch'egli non haueua uiflo nella traditrione imperita ai certi latini malamente formati, & compofii. Lafejla èia Samia,natiua dell i/ola di Samo nel mare Egecpreffo la Tracia,ouero dell'altra Samo Ifola del mede fimo mare incontro a E- E l i t c f t c * fefo.quefiafuchiamataTuhone, & d'ejfa fan mentione gli annali de' 0 ' Samij, comeriferifceEratosìene.lei piedifie l'ingrefo di ChriSloin Hierufalem, coi foglienti ver fu Stàtue cafia Syon, permultaq; pafia puella Ipfe tibi inc-enfo Rex en tum intrat afello Erga omnes mitis > iuga tibi > quo biga dema& Intoleranda tibi,qu$fers cerulee fubacla. Lafett'ma è la Cumea, nata in Cuma cittàdi campagna di Rematati x cu ic . la quale fin mentione, fagli Etbnici. Iberno ne libri della Guerra Car paóne. thaginefe,& Tifone negli Annali;&fiano(lri Lattan fio Firmianonel J * * * " "' quarto libro fuo contra le gentiy&feco luSlino marthencllo Ammoni d ; i n 0 ' torio delle genti. di quefia Sibilla particolarmente come di fallale a fa p j a t 0 U ( . mentioneTlatonc nel Thedotie, ina nel Menane marauigliato deUa ue tità degli oracoli Sibillini-, chiama i fatidiciperfone dìuine.e salo Ago fino ,nellaefpofitione principiata della Epiftolaai Rpman'hdice lefegni tiparole diqueflaSibilla.Tueiunt 8c intergentile s Prophetar , in qu i bus etia m aliqu a inueniuntur,qu x de Guid o ceanerunt,(ìcut etia m de Sybilladicitur,quo d non facil e crederem , nif i quòd poetaru m quidam nobiliffinnis,antequa m dicerete a de.innouation e fa-cul i •qua* in domin i noltt i regnu m fati* coincidere , & conuenir e uiden - tur , prarpofui t uerbu m dicens * Vltima Cumai iam venti carmuiis etxts. Cumiem n au 'em Carme n Sybillinu m efl e nem p dubirauerir . & innanzi aluiEufebionel quartolibro dellaVitadi Constammo , ifiofe SattSic nel mede fimo modo l'iftejjo verfo di Virgilio. S tratonifo yefcouo Cu mino , ne" fuoi Colletanei pone gli infiaferitti yerfi di queila Sir bilia. Cum t>eus db alto Regem demittetOlympo, Tunc terra omniparensfruges mortalibu* tgrjs Rgddet inexhauft.t s frumenti, vini, oleiq;, Dulcia tunc meliti diffundentpocula cali, Et niueo laftces erumpent latlc fuaues. _ Aramia- UaAmmiano Marcellino nella hifloridfua riferifce chequefìi ver- n o M a r . fi della Sibilla furono appreffo a Ena città abbruciati da Giuliano a- ccllmo, pollata. L'ottaua è Vììellefpontica s detta Marmiffa, nata nel territorio Troia. tiOtla qual ferine Htraclide pontico efier uifiuta nel tip o di Solone F . f°f°>

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=