GARZONI - La piazza universale - 1589
4 î o ? l U z z u c t - ° l im e rallût.quorfî nnrm'gia s prophan i inteliiger e no n pomint . Quindi è nato che il dottijjìmo Celio Calcagnino in un fuo Dialogo faceto iturodu cu molte rifpofle d'apollo date a (jfli,& à quell'altro ittterr gàte,che non so piene d altroché di burle e digioco à chi le legge, come alla data a fciniola, che nel fuo tepìo mefla fojpiraua p la morte del mari o dtfiderad dtfaperea che modo poteffe fruirlo ancora: oue il fallace ^Apollo rifpod Define uotliuagos lémures in ceffere flctu. F ir tuus Idalio texit de flore coi onam Jlnte pedes Tapbiœ,Tapbio latet additus borto. Erçu C ù n 1 Ue ^ c ^ e r e H ue - E troppo chiara la malitia di ijuell idolo,di cui fa men- Rhaiì.»- t l 0 u e Er Z' a Codiano Hijtorico, // qual predif e , che la città d' Michea co no. la fui regione intorno farebbe di Falanto pbenicc, & dc'fuoi, fin c corui diucntxffero bianchi, ir $pefei notaffero nelle tazje, infegna Polizcb. poi ( come auuertifce Tolirelo Htflorico nelle cofe de' Rhodtani)alla bel amante d'ipbiclo, Dercia nominata, d'informar il fuo amatore, che d pingendo i comi col geffo, e facendo gettar nella taxfêO. doue beueua lanto , alcuni pefei viui, con quefla aflutia ffauentaffe l Signore, e l'ind ceffe a render Je fleffo , la città, e la regione in man dcllafluto ingan Creoùlo . tore, ir Creofilo Hiflorico,doue tratta de' termini de gli Efe/i dice, che città lorfit edificata in un luogo,douc l'oracolo hauea predetto , che fareb be trouât o un pefie,& un porco cingbiaro,operàdofra tato l'ido'o iniquo* che certi pefeatori defìnaffero vna mattina pi efifo al fonte Hipeleo, d màgtàdo pefii,T >H di loro fi fpiccò dalle braggie, ir fallò in vn ccjpuglio , doutera afeofo vn porco cinghiaro, ilqual vcdendo'l fuoco, sbliccà fu & iui fu edificata con vn miracolo di tanta importniza la città di F.fefo. Haueuj anco predetto vner.icolo a Filippo Re di Macedonia, che fi gu dale dalle caroxje, ond'egli in tutto ilfuo regno lo fece disfare, mal d monto maluagio , per dimollrar dì predire il vero , operò che foffe vec daVaufania,netla cui fpada era intagliata dentr'una carrozza. Fnfìmil BugT 10 7 ° 2 " * 2 B '>g*">cb'aueunealfamofo capitano Milton da Lcua,pc che ejjendoliflj'o predetto da vn ffirito folletto, che morirebbe in Fran zo » e farebbe fepolto in S. Dionigi, mentre egli indubitatamente cre di p-.glur Variguir nella famofa cbiefa dì s Dionigi effer col tempo fep to ,cr cto prometter all'Imperi arlo V .fi trouò morir in Fraza,& H M-Tu!! o r° rp0 P O T t a t 0 U MiUnou 'finito nella Cbiefa di S. Dionigi.Ma'l dottif- fimo ^irpinxtc ne l z.lib.d e Diuinatione,fcbcrnifie apollo conlefcguen ti parole .Ser i i.m ad te ueni o ò làncìe Apolf-, quiumbilicu m terraru m cerriimobhdcs.undefuperuitiof a primnmetiafiruoxfera,tui s en oractilisCrifippustotu m uolume n impietrir,partirt i faliis utegoopt nor.parti m calo ueris , parrim fiexiloqim , & obfuiris , ut inte'rprese geat intcrprete,c < for s ipfa refercnd a lit ad fortes . & adduce quell ' colo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=