GARZONI - La piazza universale - 1589
44* T 1 A Z Z A ® da e/fio,® da Atheneo nel quarto decimo libro delle cene de fuoi fa pienti come magnifico,graue, ® modesto èpreferito a tutti gli altr perciò fu infomma reuerenza tenuto da Crctenf, Lacedemoni, & Ar– cadi d tempi antichi. EtdelRe Agmcnnone fi legge, che eflendoper andare allaguerraTroiana, lafciò a cafa vn mufico Dorico, il quale col piede fiondeo conferuaffe in pudicitia, e in caflitàfua moglie, laqualnon puote mai da Egiflo efer corrottafinchc egli non hebbe con inganno cru dele vecifo il mufico. Altri dannauano ancora il Mixolidio, come tro po maninconico, &folo accommodatoalle Tragedie. Altri, come Lu– cio Apuleio,aggiongono il Hiaiiio,® l'Elio. Altri il Ionico ancoralo meli e.adidc Vomico nel tcrzolibro della fu a Mufca. Altri llìipcr- raixolidio, comcTolomeo,® altri l'Hippodonio,l'Hippophrigio,etl'}lip polidio.ZT altri ne fanno-quinde ci in tutto nel lor genere fingolari, come Marnano fecondo la dottrina dArijloffeno. Quefiafcicn^a comprende (per dirla come va ) le confinarne tutte, e prima l'aere, il tuono con fie varietali femituono maggiore,e minore, & infteme il Diefis, e poi l'fnifuono,ilDitono,il Semiditonoàl Trhonofil DÌate]faron,il Diapente, l'Efacordo maggiore, & minore ; le quai confinante da'modernifon det te per nome di terza maggiore, terza minore » quinta ,fejla maggiore, minore,® cbìamanficonfonanze fcmplid ; dopo le quali jcguono le com posi e, cioè l'oltana detta Diapafonda decimaja duodecima, lo terzfdc- cima, la quintadecimada decimafettima, la decimanona, la vige/ima, la vige finnafeconda,® l altre in infinitofein infinitopotefie andar la vo– ce, e ilfuono.feguono poi i tre generi, con checgni canto fi ttfie,cioè lo Diatonicotil Cromatico,® l Enarmonieo;e poi il contraponto, e appreffio il modo.il tepo,e laprolatione con le lor maniere:® apprefio la voce del canto,del tenore,dd baffo,del contialto,del contrabajfo,e il caco fermo il figurato le fincope, lepaufe, il fegno, contrafcgno,e il cantar nclfuono con le voci di più forti,Sinece, Didslematice,Vmfimc,Confone,Equi\one, Emmel'hEcmeli; ® le note collorvalore,cioèmaJfimadunga,brcuc,fc- mibreue,minima,femiminima,crome,fcmicromc,epunti : ® cofinotte piene,vacue, in legatura quadratc,oblique,afcendeuti, difendenti, per fette,alterate,imperfette, delle quai cofe è ripiena tutta la mufica d ' ' —...... ,.1 . rtAm H o r a t i o. principio al fine.Ma portano con tate lor lodi,® bonon,iionpiccioia ta di biaftmo in mtefloi ninfei, che fon molti di loro tanto bizari, & et wrtuuvv "v< ci fimo in qneflo i mufici, fin molti di loro tanto bizat pricciofiche maifipuòfapere quandoftano in Immore di douer cantare, ò nò;® fi -"imo tal volta pregar cotanto,chc braccano leperfone con la lor b'tzarria rroppo ver amene ctpricciofa & folle ; e poi quando cond ciano ,non!a finifionom.i t. Tcrò bendi loro di/Jc Iloratio Toeta ne Satira terza. Omnibus hoc vitium efl cantoribus Inter amicos, Vt
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=