GARZONI - La piazza universale - 1589

V i\ 1 P -E K S A L E. 44 3 Vt nunquam indicane animamcantare rogati, Iniujfi nunquam defifiant Oltra di ciò la più parte d'cffifono amici del fiafco, & del boccale, quan– to jìano anco del canto,bencbe babbiano qualche ragione in queflo efien do il vino ottimo mini/lro dell'allegrezza, onde il canto deriua. Terò diccua AnacarftScitha,chcin Scithia non flin t tibicines , qui a ib i no n funr uires . L altro lor vitioprincipale è queflo> che tal hor fi dilettano di cantar più preflo lafciui madrigali, & villanelle T^apolitane vane,®" ridicolcche motetti di Chiefa, & cofefl>irituali,lequal:potrebbonarre car loro lafalute dell'anima,e il contento della mente perfetto,® compi to.Ouefon filmili all'antico Gnefppo ìnuentoredi quelle paT^e cantinele apprefo a Greci,comc dice Athcneo,® aguifa diSapho,d'Anacr conte, & d'Afopodoro hanno imbrattato le latine labra di dishonefli amorheoi quali danno indicio della lafiiua,® impudica mente che regna in loro.Et per aggionger la quarta imperfettìone d'alcuni, vi fon di quelli, che non fanno altra pròfi foncé he difeordarc a pofia,ruinando la mufca,per dar fui vifovnfmatto aperto agli honorati lor maeflri,come ingrati,® feor- tefì difcepolhcbe fono.Ma dirò anco la quinta,che tal vno di loro è di ma nierajrcddo , ®fgarbato nel cantare, che fi può dir di effo, che canti la cantilena di lalemo apprefo Vaulo Manutioprouerbiofo catore abietto, quantunque non vogliono alle volte cf l'er tcnu ti.ne tener fi pertali,perfua dendoft d'efferpiu preflo Orfei, che Mofchi nellaperitia del Canto. Ala que[lo balli intorno allclodi,® biafimi ff>cciali,cofi de gli antichi, come de'moderni cantori efuonatori infiemc,perche di quella marca ch'i bolla tavno,e bollato ancora l'altro. Arinotation e ("opr a il xlij . Difcorfo . Trarrà di moltiflim e cof e pertinent i a i Murici Celi o Rbodigino , nel quint o li tiro dellefueantich e temoni' , ai capitol i i f.16.17.18. e 19 con*i l Bernardo , ne l fuo feminari o al Veib o Mufica . Et Pietr o Gregori o Tholofano , nel luo Sintaxc . Er Angel o Pohruno , nel fuo Pancpiftemon . Et Pierr o Crinit o trarrà dc'Suonaro - ri.ne l lib. i i.d e Honcft a Difciplina.a l cap. i i.Et dcll'viio , e l'altr o Gioua n Tho - mafo Frigi o , nel fettim o libr o . Dell a Mufica prarrica vedi Ottomar o Lulcinio , Pietr o Aaron , Gio. Maria Lanfranc o , Giachctt e Ikrche m Iufquino , Giouann i FrofchiOjHcKiicclic n Maftr o di Iufquino , & Bufnoi s famol o ancor a lui fra el i al tri.Fra poch i mel i potrann o vederf i l'opr e Mufìcah di Gio.Francefc o Vacca Muli co Vnmcrfal c Thcorico , & prattico , le qual i (per o non doucr c efler c ingrat o al ( . l u i l c i 1 HI dc'Dotu & virruofi . D E

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=