GARZONI - La piazza universale - 1589
P R Ò L O G O 9 ferma r col dett o di Catullo,ch e le fue cianci e ilari cfiialclie colà, per – che non è parol a lì vana , che non ieru a a qualch e bene , fe la perfonà vuole.Non vfa poi quell o prefent e Auttoreil Methodo,qua l il tien e in dichiara r le icienz e compitarnéte,perche la dichiararion e cofi mi– nut a ricercarebh e a vna per linai fei mila volumi di Didimo,ma fi có tent a difcorre r d'eiTè mediocremente ^ non però vanamente , com e queft o Scion e dellaDialexieau a fohTtandoco'fuo i argomenti.!Et , fe queft o foggett o non corrifpond a alla qualità dellaperfona , non de~ uegiudicarl o Momo da alcun e curiolltà mefhiat e per neceffità den tro.in quell'opta,perch e il faui o non attend e il dilett o per rìneprinci. pale,m a l'utile che dai, l i b r i r & dalla dottrin a descrittor i ordinaria - méte 11 caua,'Oltr a chenega r nó fi può,fe nó con front e impudica, la, granit a da que i difeorfi che trattan o di Theologia,di Cabala,di Seri e itjnr,di Filofofia morale,d i gouernoPblicico,de l ver o Piencipio,del le Religioni,de Predicarori,dePndari,dlnquifiton,d i Canonitli, Se di diuerl e altreprofellìonihonorate,&fampfe, che in quell a Piazza , fon racc©lte,& vniteda l fuo Architett o . Ne deu e l'impudentiilìma Momo taflirfielpreffàmente di rubberi a quell o Scrittorejconciofi a cbeis'faanràanco rubbarodiauràimdtaro tutt i iScrittor antich i e m a dern i in quell o furt o confen-tientbNo n (Ila che Hennett e barabb a to da Mosèfche Diodoro ha tolt o d aCa dmo ì c h e Th u c i d i de hapr e fo da Ephoro,& daHecateo ? che Ariflotile ha aiiàiììnato gli-antichi?; Che Virgilio ha fpogliatoHomero , eTheocrit o bcheTerenti o hà dsepredat o LabeoneJchePlaiTt o ha denudat o i comici Greci >&fela gianità mia comportan e una liiga narration e intorn o a moderni , io contare i così bel numero-d i ladroncelli,& di furbetti , che fare i que – fto facrofant o collegio P marauigli a vfeir di fe fteifo, ma poi che M a ma non èper lòdi sfarli ma c» di quell a rilpofta,iI Bibbiena rilpóderà per•luijch e vad a a cerca r nell'òpere,ch , èglta!lega,& fe trem a manca r ut cp& uerun a dentro,allhor a i l confellarà publicamet e reo; & fe no baftarà d'àpparer la cornacchi a d'Horatip , fi feoprirà p il Cucco d'E- fbpo quàtlobifògni.Dell'eloquèzajOuero dello llilei&colide'punti,. & degli accenr i nondiraaltr o in fuadifeià,ie non chei punt i s'impu , farann o più preit o al correttor e ch'egli adopra, . oal Stampator ev & lo feile alla natura,r.ó ci hauend o pofìo la lima del Varchi» cìrè tutt o Eorentino>pernóhauere il Mutioche lo battagl i dop o moite,neh a updoyohitoappare r tropp o Dolce,pe r non darei n un Rufcello d'a- marojch e il faccia fmarrir e tutt a la tua dolcezza-bench e talftile da al trichadaffto,zpilo,lìaftato molteuoltehonoreuolmétécelebrato» No n ui dia marauiglia,fàCTaoiIìmi De;.ch e queft o part a non fia co– me quél degli Elefanti,mapoc o manc a di queldeirhuomo, & c'ha b biadil e capi al giudicio di Momoinconueniéti,perche l'Auttor e d i quela
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=