GARZONI - La piazza universale - 1589

4«4 1 JL t 2 jl metter nette Compre, & nelle vendite di mule, di afinì, dì Caualli, ini tendendo/fioro communemente di quefli animali;doue che alle yolte jònSenfaripericoloft facendo venderevnacarognaper vncorfiere, & barattore vn afino con vna mula per via di dartele ; & di parole , efftn dofempre accordati fcretamente con qualche parte. il Ferrare fi di– pinge con le tanaglie, il martello, i chiodi da cornilo, le brocchine, il coltello, la rafiadl capeccione ,gli vncini, le code da mofchc, la te/fera, iferri di diuerfi forti, ò da cattato, ò da mulo, ò chiappe di bue ,ò ram– ponato, ò(ramponatolo da ghiaccino.Le fite anioni fono il legar 'anima' lc,porlo nel tra\taglio,metterli le moraglie,cacciarlile mofcbe ,incaflrar lo, tenerli il piede, ferrarlo,ribatterlo,rimetterlo,inchiodarlo ,falafiar lo, romperli la palatina, e medicarlo d'ogni male, ch'egli haliti . Et è ejfercitio affai honoreuole. Ter la qual cofa Alfinfio Re d'Aragona al- travoltafalariò con gran prouifìone due effertiffimi dottori di medicina Giouanni P ercaual H>&per cani ancora;& commandò loro, chefollecit amente Ruclio . inue fligaffero quali rimedi], & qual modo di medicare fi ricercaf e atut Thcome - te le infirmila delle befìie ; il che facendo effi compofero vn 'vtiitffimo A P A 5 ' bhrodiquefie cofe. llmedefimo fece a più moderni tempi Giouanni AnatoKo. ^ e l l ° origino huomo dottiffìmo nell'una & l 'altra lingua , & Tifico Arcbcda - de'primi ,'ilquale da gli antichiffimi auttori Apfirco, Hierocle, Theo mo. menefle, Telagonio, Anatolia, Tiberio, Eomero, Archedamo, Hip- H i F P o c r a pocrate, Hcmetrio , Africano, Emilio Spaglinolo , & Litorio Bcnc- Kemc - intano,raccolfie vnoeletto volume fopraìe infirmità de caualli , di trio . molto giouamento a tutti i Veterinari], fi come più natamente il Littor.o. signor Federigo Grifone n'ha mandato fuori vno in volgare lato comma do per i marefcalchi , quanto dir fi poffit. Et quitti fi comprendono tutti i rimedi] per l'infermità occorrenti al cauallo ; che fon notate di numero fefianta , cioè inalai lingua,Earbonello, Antipctto ,C& pelle ti dinanzi , Curba , Scbinella , Galle , Meccole, Riccioli, For– mella, Cbioitardo, Defolato, Incafiellato ,Spanocchia, Inchiodatura, mal deli'afmo, ffiecie d'inchiodatura , Rjprefio , mal del fico , fiedola, Falfoquarto,Serpentine,Contana,Rappcdinanzi, Lupa, Incordatu– ra , Anguinaglia, Botta digrafelle, Corba, Sparagogno, Trauerfe,Fi- flolo , Canchero, Crepaz^}, Giardorit, Refi e, Rappe di dietro, Veffigem, Capelletti di dietro, Langìo ,Caficapdli, Scabia, Tidocchio, Coilana, polmoncclh,mal deldoffo,maldelcorno,guiderefico ,lucerdo,flrango gl'ioni, vitiole, vngelle, mal del panilo, capostorno, ciumorro, raffred– dato ,vtrmerolatico lampafco, palatina, e tirofiecco. Olirà chepatifee anco il mal dell 'orinolo, e coffa dal mal coduco , uero della brutta ,cnan può caminare ,ne Iettar fi in piede,patifcefebre,toffe, bolfio, fpallaturafo* «raposla,at?irito,garrefi,fiallacci ,dolor dineruhpiaghe di ff alle, difiche-

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=