GARZONI - La piazza universale - 1589
Gregorio Tuoioia - Dft 4 7 4 9 ì Jt 1 % J Ecmbo,Gìu!ìo CamìUo,il Rvfcello,ilDolce,ilTriffino,ìl Fortunìo,con at-' tri affli. della Tedcfcà lodoce Eie/man. & cojìoro hanno inventato mit» le re> s ole,&offerita fioni particolari interno à lettere, ftUabe, nomiput! t articoli,auerbtj,congiontioni,eprononciationi,delle quali Gregorio Tho- lofanoiftun capitolo fittofit vna cenfura particolare, ponendo che iVarigi niproìiociano S.per la R.& co/i per il contrario,& Anper En, e cofi per il contrario,& tj,peri,come tibu,pro tibi.I Cuafconi lafi,perl'v , & cofi per il contrario .1 Germani il t,per l fd, e il p, per il b , & cofi perii con trario^ Me,per M ycomefomenus perfimnus.Cofìil tsperf, come tfnm perfum,cofid tc,perc,come fittelo pcrfhcio, cofi il t,per il ccomepet- tvspcrpcclus,cnfilf, per Tu, come fivlnvsper vulnus. i Battavi pronun– ciano l'i, per ilgj Brittanni due ll,per ilg,come llaber perglaber,i Galli vn l. per duo IL & lafciano il g, dicendo dintts per digntts. i Guafconi la fi iano Hp, dicendo ifi per ipfie. l nostri Italiani prononciano malifjìma- mente ancor' efi in molte cofi. Imperochci Romagnuoli fra gli altri mai formfc orto la parola tutta, baiando paura forfè che l'ultima lettera non gli fiati la lingva.ond e diranno Lelfper Lelio,pa,per pane, i peggiori fra Romagnuoli fon quei da Cirone,la Briftgbella,&di là via. I Marchiani prono -ciano in molti luoghi co accenti da far ridere i Cucchi in cima de Teri. Lombardi par c'babbiano vn torfo dì uerxe in bocca, quando pro nonciano qualche cofa, I Regnicoli Abbruzjffi vanno imitandogli afi– ni e le capre nel fauellarc.l Piemonte fi par che piangano il morto quan– do favellano. Quei della riuiera di Genoa ban del m tgriflìmo affatto nelf ifirimer la parola. Ilgnao non è fiato bandito in tutto da Venelìa,comc fi'}era.L'i(lononbatolto cambiato ancora dal^apoli. La gorga Udirai canon s'allotana niente dalle porte dì Fiorenza, Bologna da nelle fi arta teogit'hara con mille botte da gratiano,F aemcà par che fa fiatala fidia principale de'gotthi,e quei da Cirone che gli fono appreffo, fanno vnaff na digargatoio,quandoparlano. Mafopra tutto Bergamo e ualorofo con tutta la vallata piena più di Gazptti da pappa,chc di perfine da fiutila re.Et questo basti intorno ai profefori delle lingue. Annontionefopr a il xIviij.Difcorfo . Perl» prof ? (Tìoneiie l i n g u a l i legant i alcun e bell e cof e in Pierr o Crinito , ne! iii.lib.d e Honefr a Difcip.n l c-iij . Et paiiment c nel Dccimofittim o libro , al c.|.G f umilment e il Cardano.ne l libr o xvi|.d c Reru m Varictate.a l csp.xcv.E t Celi o C« l cannin o i carte , exctx.cclxx , & eccelli) . Et perni i Traduttor i Ve d a l i Pietr o Vir torio.ne l terz o dJIefu e Vari e Icttioni , al cap . vndecimo . E t nellibr o xxij.a l c pital o xinj . DE
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=