GARZONI - La piazza universale - 1589

a DEL C07^:'E?{TO <DÉ MALEDICI. I ? ma,chefimojfe atlhora dal cido,perreplicarcontradi quelli hvfauorcj deltojfefo? quando che Talentone fi voltò all'aperta cotra l'opere di Farro- ne, dado nome di bàlia meritamele a vn fimile fx>getto,chi tolfe allhora la prottetione di quello cotra vna lingua fi acuta,e fi forbita ? Tacquero pur allboraqueslifurfantifdoli tuttìj&harper fi- debile Auttore,e percaufa fi furcile,e vana, fedono f tnbunale,ajcoltano lafciocca Minerua,fi ridono di Momojchernifcon noi altri,éfhregimo i detti noslri,e fentetiano perfi– damente contrailvero. Deh Theone che cofa fai, che non t'armi hor bora dìamar ulentia affatto contro, questo falfo (fhoro inimico delnoftro nome à ffada trattai Eftpponace che fai,che no sfoderi fuor quei lambì dafar e a? rabbiar coftoro,che vilipedono tanto il valor e,& la virtù delle lingue no- flre?Qfcofratel che fai,cbe nadai mazzate da orbo à quefta fi Inuma eihe. rea,che ci reputada niente nel eociHoro loro non menoingittilo vcramete.. the profano? perete nonforgi Tantalo dall'inferno; oueda qaefti federati condannato foili,per hauer nudatole lor poleronarie, e non t'accordi no- fioàcaftigar con la tua linguai toni chi fanno a'Ihonor-ata r & nobile no– flra compagnia?Terche non bai tu Lara benor- della caterua deliberi,quel lalingm cheti tolfe Cjioue,cbe benfareili boni '/accordo con noi,à rimpro uerare à questo gregge di-becchi, & di montoni tante lafeiuie,e tate mere, fporcheTgejiells-qualiàguifad'animalacei, immondi fon slatiinuoki ben mille,e mille volle i Hauefsio pur infieme conlamia la lingua d Archilo* coja mordacità ct-Anafacro^quei folgori di parole c'hebbe Aristofane, e Cratino,l"mpetuofo dire diTheo crìto,& di TSfcuiof.chebora fulnùnaréh più daréyche mai non ha fatto Vulcano cantra vn Chorofimaladetto, & cofi iniq :o come è quefto? E chlè mai Ciane, fe non vn pedieone furfante come.quel ratto delvathìco Ganimede fafede a tutto il mondo? ff hi é quei ninfito d'Apolloyche porta le lattughe cr-efye al collo ,fe non vn''adultera, vergogno forcarne voi altri battete letto tate volte meglio dìmetChì è Men curio fle non vnRitffiano eloquentijfimo tri tutte le materie et amore inho- neflojcofi de'Dei, come delle DeeìChvè tutto quel £'boro di gente hrraiiona le vnitunft£ine,fe non il bestiame d..4rgo,cke ptttijceda sìerco,..&daftal la per ogni banda? Hor questoèl'humor ebo in tes~la,di lacerar tutù coflo ro in prima, e pois fugarmi bene r e fcapricciarmi meglio con t'Autiere dì- quesìaTia'^Za, il quale èflato potifjtma occafìone ditanto fcadalo fucceffò fraloro,enoi.Rallegrifi di gratta quefto facrato Collegio d'ignoranti d'ha- uerci dafocontralafsnten%a,& attendiamo vn poco al frutto chefarà la Dea Fortuna prcjfo al Duca,polche fi uiuacemente è stato a quella raccora mmdatoXheftpenfa cosi m?d'effer pigliato in cocchio forfè come vn Diow Trufieo dal gran Traiano ? òche fua AltPT^glìvaàaxon la carrozza incontradaquattrocauaUibianchiyCome f ece\Dionifioa ldiuin Tlatone? Non bifogna far torriìn aria y efiibricar- casidlinell'amta à quefta foggia,. ^mhe .àquelTrencipe-non.maacanofpggetti^ tiffwtm

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=