GARZONI - La piazza universale - 1589
V % ì V E ^ S Jt l £ 50 1 ront per gride eccellenza delfaftno che alfuo tempo fu veduto vriofmo per fefì'anta feflcrttj, che,fecondo Budeo,& altri fommano mille e cinq cento fcudi?Oltra di ciòvedanfi i miracoli de gli aftni,cbe Valerio Maffi mo narra che Gaio Mario fuggì il furor di Siila col configlio,et co lagui da d 'un 'afino. nonfi leg^e nella facrab'ifloria della Bibbia, che l' afina dì Balaam parlò con vocehumana?vnamafieda d'afino no diede miracolo fornente da beuere all'ajfetato Sanfone? conquella iflejfa non vccife t Eiliflei? un afino, per teflimonio di Torfrio, non fu auditore della fapien-. %a dìAmmonio ("Non e gran priuilegio dell afino, commandando Iddi nel tefiamento vecchio, che ogni primogenito fofie vccifo in facrificio perdonando filo agli afimi, & agli huomini ? concedendo che l'hu lìberaffeper pretio,&l"afino fi cabiaffe convna pecora ? ApuleoMcga refe farebbe egli flato ammejfo aifiacrimifleri della Dea ifidcfc prima d Filofofio non fi foffe mutato inafìno d 'oro ? aWultimo tutto il mondo pieno al tempo noflro d'afini? che accade adunque auuilire quefio a le ,fe con lui fi aumlifce tutto il mondo ? Hor queflo baili degli Afinari : Annotinonefopr a il l».Difcorfo. De el i Armar i leggat i qualch e cof a nel prim o lib. de Honeft i Difcip . di Pietr o Crinito.a l cap. ». 3cncTccretidell'Vucchcro,acart e i?J . & Celi o Calcagnin o a C . n l r . ' j C . De Mulatier i i l predett o Pietr o Crinito, a catt e joj. & Celi o Calcagnino, * Cat te li .&c Ì < , ' , . d i c o n o alcun e cole . D E G L I A G R I C O L I, O C O N T A D I N I, O Villani, & del meftier o dell'attender e all'Api in patibola – le , <Sc de' Ceraiuoli, eTrauafatori , e Folatori , e Qgliari. Difcorfo \v). §^t^0 i>GJ {I GI 'H? dell'Agricoltura è tanto vecchia, &anticha, Jga fce ~jl> che quando neffun altro pregio fi raccogliere in quellaja <fci X 5 N V t a Mticbitàbaflarebbe afarla celebre, & famofa a por ^ j f c y f r O d'ognialtra difciplina ,et artefmperò che dolprincipio del Genefìvediamo, che laprima operatione che fece ilprimo huomofu il coltiuare la terra,ararla,piantarla,feminarla, afaticar fi,®" G j fudare in ef[a.Giofeffo nel primo delle Antichità dice,cbe Caino di Ada- mo figliuolo ilprimo fu che d'arare la terra,& diponere i confini ilmodo trouò, onde coteflofu dell'Agricoltura ilprincipio. Cicerone nelfecondo della natura de' Dei, attribuifee l 'inuentione di quella à Cerere. & Vir» gilio tien l'iflefio nel primo dicendo. Virgilio Cerere prima di voltarla terra, Col ferro c'infegnò la uia migliore. lì l Ouidìo
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=