GARZONI - La piazza universale - 1589

u6 ? 1 A 2 2 Ji fcoridenel •} Mbro ,Giulio Solino al ca .36. Galeno neu 'ottano de femplìci Leuini o me dicamenti rihanno trattato più che difouerchio. Oltra che molti mo- Lcramio . derni rihanno parlato tanto abondantemente,che può baflare,come Leui Präccfco nio Lemriio nel 2 .//'&.Occu]tis rerum mi r a c u l i s, e Francesco Rueo dotto- U Marb o n d * m e d l c m a n 'ht compoflo due libri particolari di quellefpecialmente, deo Gai - delle quali fornendone Giouanni nella fuaApocaliße , Marbodeo Gallo lo . delle lor forme, nature, & virtù ha composto vn libro ,à cui fon fiate Alardo aggiòte alcune fatiche particolari d'Alardo Emftelredamo,& di Titto- iTmo. 1 "' r '°riUingcnfe.Oltra di queflo riha compoflo un libro Gulielmo Scribo- Putori o "io,& vrialtro donami di Mandcuille , & Hieronimo Cardano iottiffi Vihngen mamente riha fritta nel fio libro de fubtilirare rerum , a! quali auttori Giiliclm n m e t t i a m o 1 curioft inuefligatoridella natura,forza,colori, & efficacia Scnbjni o delle gioie, facendo noto fa tanto al mondo, che fagli antichi Gioilic Giouan m fa™ enumeradTyrgotele,dalqualfolamente volleAleßandroMagno di Mand c eßer [colpito ingemma, & dopo lui Apollonide,& Croniofuron famofi in queßa parte. A più moderni tepi è flato celebre M ."Paolo RJXK? in re– neda, & auati a lui è celebrato da Thefeo Ambruogio Cbaradoffo Taue fe pergioilieri eccellentifflmo,come quello chefcolpt l imagini de'Dottori della Chiefa, & altri marauigliofi ornamenti aggionfe in quel diamante fmgolare,qual Papa Giulio Secödo comprò per uintidue mila & cinque centofcudi,&bora adornali petto delfommo Pontefice,mentre celebra folennementelameffa.Eßo ancorafuquello,che difinfe la Mitra, ò Thro no Papale di rariffime gioie,ornandolo con flupendo modo alla foggia & maniera che oggi fi vede. lo nonvò tralafciar già questo indietro(ben Aicfsädr o c b e . a ^ a P ro f e (fi°ne de Gioilieri importipoco)che intorno alla virtù delle Aphiodi - gioie fon Siati fempre vanj>& diuerfì parerìfimperò che Aleßadro Veri fco. ^ patetico ha foSlenuto che la uir tù loro dipenda meramUe dagli eltmen l i o .* c o m e a n c o l e pietre.altr'hfeguendo la fenicia del Fernellio nel libro deabdirijs rerum cwfn.banno tenuto che pro ceda da tutta la fofian %a loro. 1Platonici l'hanno attribuita alle loro Idee.l Filofofi degli Indi al leflelle,& imagini del cielo Auicenna& ifuoifeguaci cònoue chimere dll'imaginationeprodigiofia de'fuperiori motori: e finalmente Alberto Magno.gettateper terra tutte lo opinioni di cofloro > hafioflentatocbe la virtù delle gioie nafea da una propria natura occulta,la quale Iddio, per far maravigliare il mondo, ha diffeminato,& fparfio in loro,fi come hafat to ancorane gli Animali, & neüepiante. Et queflofiadetto, per fa- tiar molti curiofi , c'haurebbono potuto dimandar la caufa di tantavir- tù,®- forra che naturalmente in effe fi forge.Come poi fi polifcono, co– me s'adornino,comt con uari artificijfi moftrino al mondofcr vnica me- rauiglia deli arte,no fiorò troppo a difcorrere,perche quefia parte bap'm bifogno dell' affistrnxa dellaprattica,che di Theorica difeorfiua. hot tato

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=