GARZONI - La piazza universale - 1589
V^l V 2. R\$ jt l E. 5 4 I 'fbpra i vafi di Chrìfiallo.®- cofi ancora fi può tingere diuerfi colori cogli mineralicalcianti. Il ferro fi calcina,&parimente il rame,®- cai cinati che fiono,imaeftri co le cane fan certe boccie gradi,® le ropono,®- quei rotami in gran quantità mefebiano co i ni .ut III calcinati. il ferro fa dine tarroffo,lo stagno bianconi rarncuerdedl biòbo fa colore difmeraldi, ®- -queflifon diuerfi colorile'quali fi fin quei filetti da far lauori [oprai ua fi di Chrifiallo:& fe ne fanno anco bottoni, pietre d'anelb,coronc,peddti, collane,®- miti' altre galat arie,® oggidì è tato in colmo a Murano qne fl'arte,cbe non è cofit imaginabile al modo,che col uetro,ct col Chrifallo non fi operi,efedofi fitto fino ai caflelli co torri.bafiioni, bombarde,t mit raglie,come nell'Afclfia di Venetìa tal volta sèvifio.Fralefpeciede've tri annouera lfdoro,nel feflodecimo delle fue Etimologie, vna pietra da •"- 0,c ' lui,® da "Plinio detta Obfìana,che alle mltcfitroua verde,alle volte ne gra,&alle mite lucida,e cbiara;& nelle mura difeopre in luogo difhec chio l'imagine di coloro,cbe vi mirano detro,et qflapietra nafee 1 Italia, e itt India,®- all'Oceano in Spagna,fecodo la relatione di molti. I difetti poi de'vetrarifon còmuni,pche dal darti il frangibile p [aldo infuori, & vedere i bìccbieri,onde fon dettiiBiccberari,e le caraffc,ele tozze,et co II r fcfmilipiù di quel che vagliono,nÒpìtifcono altrafcorreZJt di corpo eh' no. foftppia.e i loro opifici] fon diligentemcte trattati dal Cardano,nel $.lib. Occhial deSuhtilirate.e ^ nel decimo de reru m uàricwe.Ma vii Occhiatati an- ,. ... .. . . * • • r e- ic - Plauto. co efji tengono dietro ai vetrari,® couengono inficmcconiefa il fiore co tberba,per che gli occhiali detti latinamete Confpecill?>t/ r quali fa mi ' tioneTlauto con quelle parole,Confpeci\ìo ut i necelf e rft . hanno la loro origine de Vetrari, ma par eh'acqui fino una certa lor forma propria da quelli,che occbialari comunemente nominiamo.In Fraciafie ne fanno de' perfetti,®- cofi a Venefnudoue i Merciarla fi trouano i matfiri di quefio meflierofra quali al preferite fon fiamefi Lorenzo occhialaro all'Occhiai grande a S. Saluatore,®- Tietro occhialaro all'Angiolo aS. Giuliar.o.S* adoprano infiromenti di ferri piani todipergli occhiali di cinquata,e fef 1 fan f anni,®- che fanno anco di prima vifìa debile.® quefftìfitffi fono an co di trenta,o quaranta lauoraii da due band e gli altri ferri tor.dì,ma col mi da vna banda,® caui dall'al trafanno U rifa di quaranta^ cinqu.:ri ta di fuora via dal colmo, & anco vifìa deboledi due punti di finora uia dal colmo,® di dentro uia firmo di fifatita,o fetta f'anni;®- anco di vifìa dcbile,ma tnezzppunto . 1 ferri da nouanta più canati, ® più colmi, di finora uia fanno uilia corta di tre punti;® fanno anco di uisìa di trent'an ni, ® manco-, c dì dentro uia fanno uifta danonanfanni. 1 ferri da filet– to fanno nifi a corta difieipunti di finora uia ; ma di dentro di anni cento una cazzotta fa di otto punti da ni fa corta di fuor a uia, ma di dentro da Cataratta, che fa fiata cattata, la balla grcfjafiidi dieci punti in tondo, la balla mezzana fa di dodici punti, laballapicikla fa di quindici pun– ti.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=