GARZONI - La piazza universale - 1589
T 1 U z z A ria,intelletto,&Cògnitione di uarìe,et diuerfe cofe;come verbi grafìa la cogriuione di tutte leforti dì monete, che fi (pedono in diuerfi paefi,&di quelle fopra le quali fi guadagna,® di quelle fopra le quali fi perdeva co gnitione ®-prattica de'cambij,che fi fanno da un luogo all'altro* t finii mete il conoscere che mercantie bano buorecapito in queflo, & quali in quell'altro luogo,uerbi gratta ipani Fenetiani, i Carifei di Fiadra ,i ila- gni,irami,i uetrula carta le cafìejfpeccbi,®- infinite altre merci d Ve* netia han buoniffimo recapito nelle parti di Leuante,come a Corfà,in Ci dia,in Cipro,inÌ(apolidi Romania, in ConHàtinopolifmAlefiadriad'E- gitto,nel mar maggiore,®- in tutta la Soria.Et aÙ 'oppofito le merci, & droghe di queipaefi bano ottimo ricapito quàin Italia,in Fraciafin Me magnaàn Fiadraftn Inghilterra,™ Barbariafm Corfìca, in Sardegna, in Sicilia,etin diuerfi altri luogbi.Cofi è bifognofaper da che parti fi catta- noie particolari mercatie, ®- robbe,ouefitrouano libri affai che dichia rano quefio,come le merci di Leuate*hesd p Venetia,fion quefle cioè del Mar maggiore fi cauano corami di buoi,et di pecore in quatità,morone, cauiarifbotarghe, oliue,ogltj,arrcgbe,®-altre forti afidi dipcfti.daBa- ruttifi caricanofète,tapetì,gegero*aneUa,nocemofcata,pepe*a(Jìa t reu barbaro,ormefinì dificta,%fbellotti,mocaìari,® altre fimili cofe.in tutta, la Sona fi carica cordouani,cere,fete,mele,tapeti,ceci,dattoli,pefci fila– ti,® altre cofe.in Cipro fi caricano frumet'hfiale biachifftmo*otonì,ttct robe.In Candia fi caricano maluafe, uini, formaggi*ar ami,® aceto .M z ate fi caricano uini,narazi,limoni,oliue,oglio,lana,pelli,® uuepaffe in quatità ,-7ibibì,® altre cofe.in Italia fi caricano fiumeti,vini,formaggi, iri na,fale,fetaingra quatità* ferrameti.InPugliaparticolarmtte fi ca– ricano finmeti,faue*eci,oglij,uini*liue,naràziMmoni*t altre cofe .Dal la M arca d'Ancona,® di Romagna fi cauano fiumeti,uini*glu,fi>le,for **ggh Uni, canape,rubbie,pefci\ fidati, e flutti d'ogni fiorte. Dell'iflriafì cauano buomfiimiuini,agnelli*aprettì, & ogni forte difiutti.del Friuli buoni (fi mi uini,®- in gran quatità,fkrine,lcgumi* flutti d'ogni forte. di "Poloniafi catta gra copia di •zibellìni,martiri,foine,& dofs'h® ttaridut- tipelli digradiflima importala. Di Fiadra fi cauano gra copia di tapt-r- "larie, pani finì* carifee,fiagni,figure di tela,®- pcfcifalati.Dall'Alema g nafit cauano ottoni lauor atUflagni, calteUuagbi dapomo fonagli,® una infinità di diuerfe merci*ome tele,flauti,fiifetti,&fimili cofi. Di Fracia fi caitano lane finifsime,tele,touaglie ® un mar di libri di tutte leficien- Zf.Di Spagnafi cauano tonina,arreghe,anchioe,feta,uini,lane,®'pella– me affai.Di Barbarla fi cauano corami crudi di buoi,® di caflrat'htelt di lino,®- di bobace,uuepaffe,zibibi,dattoli,fichi,& cuficufu. Di Sardegna fi cauano bifcotti,itermicelli,formaggio,lana,peUida feuola, caualli*t ui ni.Di Corfìca fi caua formaggio, e una gra qualità di uini per Roma. Del l'Indie fi caua legnofanto, ebano, verzjno,fialfaperiglia,cinnamomo,<tr-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=