GARZONI - La piazza universale - 1589

V ^ / V E \ S A E E. tg % delprogrefo di vno innamorato,della pittura,delleprone, delle pietre,dclla patitza,dell' andreoccìa,dell'accattar pergli le arti,dell'atturato,de bisticci, delle befiemic ridicolo ticelle bugie,delle comparationi, della chiromatia,delle yczgpfihdé citipìccini,àella dimenticanza, de'defideru, del diman figliotdclle difgratie,de difetti comportabili, & incomp rathdel dar beccare all'vccello,d egli epitaffi, degli er fattidellafigura a"amore,della felicità, de fallì, & delle poàten ffirberictdelle gbirlande,dellegratie cbefi chieggono g del gridar vn'artc,degli hofli, dell'inferno amorofo, dell immortalità,delle ingiurie,delle incantatile i, degli inganni, d vinelli , della invidia, de'lauoratori, delle lufingbe, de te,dell'elenio fine & de'preghi,dellalcttiera,delle lettere, delle muraglie, del merito, delle minacele , del modo di grafia, del macfirodafiuola, della mufica del dianolo, e delc 10 magni. Et queflo bafii. Annotacionefopuillxix . Difc, Vedali intorn o ai Giocator i Celio Rhodigino , nel libro decimo , cV etp. f. dell e Aie antich e Lcttiont . Etmedefimamcnt e Celi o Calcagnino, , acare. 1 I 7. 191. le T)-\. & Alefiandr o d'Alcifandro , nel j- de tuoi di Genial i , al cap. ai . Et Pietr o Crinito , nel libro decim o fettim o de Honcft a Difcipiina . al capitol o rem) coli liei hi). 14. al cap. 14. Rari filmi,& belli/lìmi giuoch i intorn o all e cart e particolar - mcnt e poffodeM-AbrarnoCoIorn i Hcbrc o ramofiifim o ingegnerò dell'Allen a di Ferrara, com e quello , che talhor a trafmut a le cart e che Ton o in man o alrrui, in cof e daqueil c molt o diuerfe . talhor a con ell e prend e àindovinar e i peti liei i dell'anim o altrui : talhor a mett e il man o dell e catt e copctt c fopi a la tauol a , fc dice ai circonlìanti,cheprendan o qua! voglian o , &lenz a che lui veda ,fi oblig a 1 vole r che fiala tale , &è quella , horafà quell a proua , chel i piglia r due catte» Se dice aque l tale , che le piglia , che fi imaginiqua l dell e due vogli a chel i cen- ucrtai n altra carra ,& dop o la imagination e , trouaf i che quell a che lui dclidcr a cangiarli,t ? trafmutata , hora li trott a che in quell a ìAella carta chefi dclidcra , che fi habb i acangiare , andand o via il punro , &la pittur a ordinari a dell e carte , vi fi troualèrittoà letter e in .mif e e) le il pei i I n n i di colu i che haucu a la catt a in ma– no, ò infenoafeofa . Altre volt e ha fatt o , che vna carta chiamat a da vno de'- e 11 con Dan ti à(ii.i clcttion c è vfeit a fuora del mazz o , & mill e altr e galanteri e di queft a fort e dell e quali ho per fila grati a con propri j occh i vedut i più di vna vol– ta e in compagni a di più di dicc i altri amic i quali tutt i iiam o celiat i in vna tnt- defima marauiglia , la dou e venend o io in vn ardcatìlTimo defiden o di capir e eoa qua I mezz a fàccia eli o M.Abramo tai ruarauigliofieffètti, mi millì con mult a cru– ent i a a pregarl o mi volcfi c dar in ciò fodisfattion e ; dou e che ellend o rutt o corte - te, e 1 ', di I K' 11 ili nu- manier e ornato , non mi fepp e dii.in c , anzi mi (ree con inditi j manifcfl i conofetr e che rutt e quell e fuc opcration i fono per via di 1 CUCII occult a 1 attual i de quali ua poi con il mezz o del Ino antic o ingegn o tuttaui a inuentaad o cof e nou eflupcndi/Iimc.Stquell o che più imporrarcen e ad ogn i bucin o da bene, ce fenz a niuna fott e di fcropulo . K n 3 D E

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=