GARZONI - La piazza universale - 1589
V %t V % % S Jt £ E. J6 7 il color delfuo ver detutta fecchìginofa,et debile,bicbe tal uolta fi trend le minere in monti c'han terra,& arbori fruttiferi, maf lo più in cotesti già detti.&di quefli altri monti poco fegno fi può dare faluo che,cercadm le ripe delorfiachi,mirare nellafitperficie della terra,o inalto,o ai b .ifio » oue tal uolta la minerà alla vista apparentemente fi dimoflra.iia alcuni lodano p buo fegno certi refiiduì che fanno le acque douc fi fermano, li alcuni giorni ripofate,& da raggi del Sole più volte rifcaldate; mostra no in certa parte de'lor re fiditi uarie tinture difoslàze mincrolitaltri cer cano di certificarlifàcedo bollire,&[vaporar tali acque nelfuoco,et ajfag giado col gufo qlle terrefìreitàgrofe,chc in luogo di fece nel fondo refla no,p non uenirc indarno al principio del cauarc.Ma è da notareche i mon ti che contengono minere fogliono màdarfuori qualche effalatione, ofv- tnofittàibeche tal uolta può accadere ,chep la buona qualità della mine ra,ella non fiaeuaporabileò che fa in pocaquàtità, o perche il monte fio. grade,®efia molto al hajfo,e troppo inditro,o forfèperchefra lafuperfi- cie,& la minerà è qualche (affo defo,® refiiflcte, che non la lafciapaflore alla luce della fuperftciefuperiore.Et per queflo ui fi può tal uoltanutrir l'hcrba,&lepiate,non efiendo inchinatene arfe dalli caldi,® uenenoft uapori minerali.Onde Vannucio nellafva Pirotecnia afferma dihauer ui fio fopra monti mineraligradiffimì caflagneti,capi coltivati,® grandini– mi bofehi di foggiar cerri.Oltradi cioin tuttele minere trouate operfe gno di pietrai di terra,o di arena, s'hada conftderare laponderofita c'hà\ no,qual quoto b maggiore tato più moflra perfèttionc,® buono mistione difoflanze,® anco maggior quotiti di minera;et bifiognafkre Ufaggio,et certificar/i di che metallo fio,® che quantità ne tenga,o che copagnia, 9 qual fta la purità di fefleflà.o che mali t io in lei fi troui,innanzj che fi fac– ci fpefa alcuna,®fatto il calculo tanto dell utile,quanto della fpefa, allho rafì puòprincipiare à cauore,il qual foggio fifnp mezjp delle fufioni,ca- tiando una quantità più netta d'efia mmera,e poriiàolaal fuoco difufione fenza compagnia,p veder fe facilmente fi fonde,® non fondendofi dafe,fi dee pefar d'ondeproceda,pche tal uolta vie dal fafio,c'h*fcco in còpagitia qual contiene ficcità,eterrefircitàaffai; che non fi può intendere tonai trogiudicio,checol mezgp di pofientue gagliardi fvochi,i cuoi mczji or dinaru non riufcendo,bifogna cercar di mollificar tal materia con la capa gnia di cofefufibili,bor con vetro peflo,hor con piombo,o vena di piombo o getta dipiombo,o con fraglia di fierro,boraccifalnitro,& cofe tali. Et fo– gliono le minere agre,® frluaticheper enaporarle,ar>cftirfi col fucco,et fpegner con l'acqva,epoi macinarfi,epoi lauarfi, acciò reflino pivpurga– te da ogni terreflreità:® di quelle cofi codette fe nefkil primo faggio col Mercurio,®nonriufceudo,fi metton col piombo alla copelaperfonderle pefando la minerà con labilancia,come ordina,® infegna il predetto Va *\" 4 nuccio
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=