GARZONI - La piazza universale - 1589

P i Y I V E P ^S A l E. <6 9 per fonderla > e particolarmente forare il buccia fiufione ufcire , Icuarui la coppa,mandar la minerà nella foffa;& qui farà il couolo,c il contro fu- ftagno, e cofifar la cola;c qui fi ucdrà lafcoria, e la mafia del metodo,®- poi il distenderla al maalio:& quifarannoimafielliieuerghe, squadri, I • ex i r ,• ^ & • r I r • j > II' J rr • . le piastre, le faglie poi fare ti faggio de metallhonde fijcopronoi H tailarij, veder fe tiene à martello, e alla copellafionderlo,rifònderlo,affi- narlo, temprarlo con aeriamo damafehino, ò azjimino, ò Caromano, ò Agiambo,ò Brefciano, ò d'altri : & cof affinare il contrafiuslogno,farne bronzo, farne ottone ; & qui farà la cadmia fatta dall'arte, e lo ponfoli gc,lofbondio,il difriges,il fior di rame abbntcciato,e poi laffinar la gbet- ta,l argento,!' oro,cimcntarlo,&legarci metalli, òdi buona lega ò dibaf fa.Ma.percbc le minere fipartificono inpietrcmezjj minerali, & metal li, blfiognd auuertirc che le pietre (parlo bora di quelle alquanto com muni)fion l'alabafiroM marmo bianco, il parto, lofi te, il fiamio, l'arabo, il ligidìno,il ebernite il naffio l'armenio,il numidico, il luculleo > il cari- Jì 'to,il Tiitertino,lifiriano,l'albazano,il colobinoàl macigno, C altri mar mi tali tutti bianchi fra le pietre ncrclafelicc, il paragone,lacoteda pie trafocaiada calamita, il bafaltei'alabandico,e ilpeperigno:& fra quel le di più colori il porfidoàl firpentino, ilgranito,il mifio il marmo da Cor rara, il pirite , il laccdemonio, il molare, l'ematite, le qnai pietre tutte fon dure :& frale molli la pomice,lo ffieculare e nero,e bianco, ilfaccof go,l'Afìo,il Frigio, & fmili altre. Delle Tic tre pretiofi poi fi parla nel dificorfio de' Gioilieri. I mezji minerali fino il folfo, il Sai naturale, con tutte le fine(pecie,cioe fai gemma ,fal natico, fai radico, fai nitro .fiale moniaco, faipietrai attramtnto biancodl biancoàlfofcoàl rofifo, il citri– no , il verderame, il vitriolo, la marchefita aurea, l'argentea, la plum bea,laferreajazafforaàl mangancfic,lagcllamina, il vetro, il lapisla- ZJtli, l'allume, larfcnico, Vantimonio, V orpimento, il rifigalìo l'elettro naturale, & la crifiocolla, il Solimatopoi,il minio, lacerufa,la fanda- raccadi fandice, ilfirico, & la tuttia fon fatti dall'artificio. Fra metal li fi pongono l argento vitto, il piombo, lo slagno, l'argento il rome ferro, &• l'oro delle cui mìnercin particolare tratta f annueri o nella fua Tirotecnia notabilmente,& cofidemez^iminerali, & di molte pietre , come anco il Fiorauanti ne' fitoi coprici medicinali difiorre di queste cofi affai acconciamente . Afa, per far cono)cerei Metall ri] più chiaramente , quefii difeorrono della generotione de' metalli, moflrandolageneratione loro fitrfi, fecondo Arifiotile nel terzo della Meteora, da vna effalatione humida fiotto la terra crafia , & vifio- A fa , & quei conglutinarfi , & indurirfi mediante il frcddo.ey qutfi tilefio parere ha Tbeofraslo, nellibro delle pietre, cofi tutti gli Te- ripatetici, & Acadcmic; , & Giano Lancinio nel primo libro della ft fua

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=