GARZONI - La piazza universale - 1589
v Tv; 1 V E J \ S A ù E. J 7 r & da'griffi. Ammiano Marcellino nel decimo fet timo libro narra,nclTl- A M B* fola Ophivfa detta prima Telagia efiere una uolta piovuto oro.egli Al- ^SJ fhimifii dicono c/io cavarfi da'metalli imperfetti, ® qua tirano qvelpaf^ fod'Efdra al libro quarto, al capitolo ottano. Pam tim puluerem u n d e au rum rn : Et il ramo d'Oro poflo daVirgilio nel [elio : & ipomi d'Oro del– l'Hcff'cride de' quali parla Ovidio nel decimo delle Mctamorfofi, & He- He«T fiodo nella fua Tbeogonia, ® il uclo di oro di Ciafonele quai fa noie fono Hcfi dallefichicet da Snida tirate all'alchimia,che tratta della trafmutalionc aureaàntorno alla quale fi trovano il teflamcnto, cr i codicilli di Raym on ddLullioiì Collcttane! d'Alchimia di Ciouan Lancinio ; la prattua di 1 Giouanni Anglico Diacono ; l'opra d'Hortulano ; Ciouan Cbrifppo de H " Arte Metallica;Morieno Romano òe tranfmnrationc metal o m m; Tbo no . mafo<\eMcu\Us;AlbertoMagno;AuguftinTatheodeVoarchadumia; < j Avicenna rie rinclura me t a l l o r um, lafcalade Filofoft ; la pr attica delia ! ' r ' pietra filofofica attribuita aArifiotile; un'opra di Gebcnuri altra di Her M o l ; c n o mette; il RpfariodArnaldo;Rpberto Valiefic deAn t i q . u i t a t e& i i e n r a t i s Ai a Artis Chemi ca clango r buccina r : un'altro detto Semi t a l e ** j mnx ;vn'altro detto L umen n o i i um ;M » ' J r r o « t o ro C o r i e & io ratuo - r um ; un'epijhla fopra l'Alchimia al Re di T^apoli ; un compendio delle tinture del Lvllio ; un uolume detto Opus mulierum ; un'altro detto L \iduspuecoriìn\fienzainfinitifcartafiacciapcnna,che trattano cofi del la trafmvtatione aurea,com e argenteadlqu.f ie argento fi cava dalle mine re in S afonia, fecondo Giorgio Agricola,à Si bio in Vicentina, nella Car- nia,in Alemagna à Sbozjp,à Tlaiper, in Jfprvcb, ad Alla,ad Arouim bergh,a Chitriaco prefio a gli H editi, & in molti altri luogbifecondo Va nuccio,® altri ; cauandofi il rame d Italia, ® Alemagna-iipiombo qui vi ancora, ® in Andalttfia; lo flagnoin Fiandra,Boemia,Baviera,e in In gbiltera il piu perfetto ; il ferro uell'Ifola dcll'Elbain Tofiaiutàn Valca- monicadn Bì\caglìa,® altrove ;l argento vino nel contado dell'Arcidu– ca d'Aufiria in copia affaufi come anco in altri luog hi non nego trovar fi: ma tanca baflide' Metallarvj, ® metalihpercheparlo in difeorfio, & non per trattarne la fetenza compitamente. Quanto al Getto in vniuetfale,fi diceche Rheco cTheodore di S arnia furono i primi, che trovarono ilgc: tarde'metalli,® che fecero di quello fimulacrià gli Dei ; la fua anti- chitd( come dice Tlinio)fimanifirfta dal gran Cohffo del Soli fabricato inRbodida Carete L'indie difi epolo di Lyfippo;cofi dall'Apolline dira– me tanto marauigliefopoflo nella Bibitothccadel tempio d'Augvfio ; V" dal Gioite Capitolino machina figrandecht Spurio Caruìlio fece depo la uittoria de Sanniti;® da lafatua di Mercurio fatta in Aluernia in Iran eia da Zenodoro di quattrocento piedi cofi monftruofa.Et avanti che la co- p 0[ . , fafi getti, primafi fondc>ondc dcrittanoi Fufori, oFor.ditori, effonde ò : . . con
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=