GARZONI - La piazza universale - 1589
57 8 " P I A Z Z A Annotation e foprail k x . Difc. De Metallari; uedalì il Cardano nel lib. de Rerum. Varietate , a cart e i r . Et rYuechero,ueluiolibrodefecretia ++8 .&Gro.Triomaf o Frigio,»! libr o 16. DE F O R N A S A R I. Difcorfulxxi. ! ^ WO detto iToeti gentili, che Vulcano è flato iinuen- à tore delle fornaciai come a effo parimente attribuiscono uentione del fuoco; benché della fornace d 'amore particol reuogliono che fallato l'auttore Cupidthfigliuol di V 'enere; onde gli Fornafizri gloriar fi poffono, che l'officina loro fa derivata da quel Dio,cbe fhbrìcò lefaette a Gioue,infe Beffo terribile, pauentofo.Ver la lorprattica breuemente fi nota,cbe inquanto alla cal na , fi/à una fófìa tonda in una grotta, cauando all'ingiù, di forma quafi ouale, qualfia di tanta capacità,che il uacuo contengala quantità che fé ne vuole ;&• communemente fi cofiuma dìfùrie alte bracciafei, ® lar ghe braccia tre,o in circa.Hor quella s'empia colma di quelle pietre che batter volete, mainanti eh'ella s'empia, fi addotta fiotto di dettepietre 0 d'altre, chepergrofierja,®-per naturafìenpiu refìfienti al fuoco* ad dattafì una uolta commefila, & fifa forte affine che ella nonfilo refifia al pefò*hella ha da regger per allhora, ma anco per eh'ella non calcini trop poprefloyoueramente la nonfìa diforte,cheper l'effalatione della humìdi tà, e frigidità,eflendo fretta dal caldo,venga afeoppiarper forte, & rui nare quanto u'è dentro.La onde bifognaincinerarla,® cocerla bcne,dan- do à tal pietre longo,e & potente fuoco.Ma,prefuppofio che tal voltafht ta regga alla violenra,bifogna continuare il fuoco per gli abboccatoi c buone legna,&fecche perfette* otto gtornì,fie condola quantità delle pie tre,® fecondo leflagioni,®- anco la qualità della legna,& cofi andar co tinuandoyfincbe le pietre fono all'aere fiopra beniffimo d 'un chiaro roffo fuocate^ che tal luogo non babbia alcuna fumofttà ne maco nigredine però che, quando fi vedran quefiifegnì, allhora la farà buoniffma calci– na . Le miglior pietre da calcina poi fon quelleche ageuolmente fi cuoce- no,&cotte con l'acqua tutte fi disfanno,percbe più prefio queftefi f no,® fanno prefa. Ideile parti di Siena le migliori fono l'Mba%ano, Teuertino,®- lapietra colobina bianca come un marmo ; & anco il m mo* ogni altra pietraferue,ma è megliore quanto più è di natura ttiu ben parificata* che nonfonda,ma babbi del terrefire mottigno. Lapra tica de mattoni è tale*he fi piglia l'arzilla* creta,® fe nefa una mafa, auuertendo però ch'ella non babbia fafietti ò nicchiai, ò almeno man chef può, & fempre calcando le forme del mattone fatte a modo £ cafletta di legname *uero quelle de dodici delle pianelle mez£ane,ò qua drttccì,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=