GARZONI - La piazza universale - 1589
59 4 " P I A Z Z A . t{on etenim arcìjtrk volvit venm aurea Terfis Arcem Graiorumpvodere,quampopulent. Terò il Corinthio Zenofon:e, dovendo andare a: certami Olimpici, pensò difare vn votofacrofanto,promettendo alla Dea Venere ,fe tornaua adie trovincitore,di condurre una fiottadi Cortigiane,che attendefiero al cui Pin a-o- t 0 fafilcgQ £ q ue n a . e -pindaro Thebano non fi vergognò per quefl'opra fegnalata farli vn Encomio di quefìa maniera. O Cypri Regina tuurn agi in lucrum Ltstarum puellarum greges centvm, iìuas Xenopbon cum perfetti* votis O r ig. n t . AdduxiffeUtatur. Mail peggio è di quelgran FilofofodArifiotile che fu riputato coffauio, e nondimeno rio h ebbe uergogna,comeferineOrigene\d honorarle mere trici con divini bonori facrificandoaHermia fua Femina, come a Cerere Eleufna.Infinicifono queUi,cbe dagli auttori. nominati fono, c'hanno con. tutte le(pecie d honori magnificato la o randezja delle meretrìci- perciò Ariftjfa- cheTerìcle(fe non mente Afiftofanejper amore,dAffafia,bavedoi Mt Ch':arco ^""^ r a F U ^ M d ° K eile ' mo Jj e l *guerra del Tehponefìo ;Alef andrò ' Magno(fe fi crede àClitarco)abbruggìò ad inflanza della bella Thaidc, ìtemp'jjfacri diTerfepoli,ch erano veramente da Imperatori: e Menan- Propertio droVoeta egregio celebrò l'isleffia in modo t che Tropertio dapoil'bano- ior'jclc. m nata Si eiandrea,Sofiiclt,ardendo a morte per Tbeoride, prega la Dea Venere con fingbiozzi & fofpirì, d'batter copia delfuo amore'dicendo. 0 nvtrix iv uenum exaudumìbi da Theoridem, Poffidip- Toff lippayaccefiodiRodopeDorica,illufiralafuagratia,e bellezza* con V 0 ' quel bek Epigrama che comincia. Dorica te capitis ornarunt molila vìncla, Pra/Iìtclc. E t ^ a t eu n Z u e n ' u m pallia qv& redolent. " Graffitele prefio,&legato dai lacci amorofi di Vbrine, dipinfe la statua di Cupido,oue del fvo infocato amor e infcrìfie nella b afe ifieguenti verfi. Traxiteles pinxit prim efi qvem pafvts,amorem Deprompfitproprio pectore qvi archetypum. . Platone'» E d l Platone celeberrimo,e diuìno da tutti chiamatoci recitanaque'car- da Are h: mi vulgati in lode dArchenafa compofii. xcm-" 1 '' Archenaffam ego teneo Colophonkamicam, Cuius & in rvgis molila Ivdit amor. Ab miferi qvibus b&c ivvenisfvit obuia primum Ter qvantasfiammasfievm adegit amori Clearc o M a C ^ e a r C o > nei primolibro delle cofe Amatorie,narra cofa incredibtl qvafi di Gigge RjfLy dì, che alla fina mortaamica dopo i pianti, ei fin- gulti Funerali, dedicò unfepolcro tanto emincnte,e rilevato,cbeda tut– te le
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=