GARZONI - La piazza universale - 1589
a* BIS CO KSO VT^i VER SALE IX LODE . DELLE faenze & dell'urti liberali, e Mecbanicbe '. • in commme. ' l§F£s$g R'A tutt i i decorii & ornamenti,ch e mira'bifmetit e aggradi' ; M & 4 ^ c o n o qtteftó.éleaat o microcofm o delÌ'hnomo,pe r natura , l e inftin't o bramof o di gloria, e pien o d'infinit o denod i gra^ *S*^ r3 " dezz a Iodeuole , può fenza dubbi o alcun oripùtarfi il.pri mo, e principal e il gloriol o poffelfodell e fcienze, & dell'arti , fi cernie , da gli idioti auuiIito, e neglettOjCof i da'fjggi'tenut o per vero habit o dell'anim o her.oico,infeftelfofplendidiilìmo 5 efìngolare.Enonèd t miilieri vfar fatica eftrem a nel dimoflra r cotefl a verità da tutt e le pa r ti» confond e validi argoment i fauorita , e fcflentata . Perch e fe l'huc HiohaueiIèrifgtiardoallaperfettione,alrvtilità , all'honor e che re» can l'eco, vedrebb e più che «udentement e quant o gli ignorant i sinf ganninoi n danna r le fcienze, & l'arti , e quant o figgianient e operin Valenti— iftudiofi d\irnendue,riech t di fenno , e di prudenz a vera ornadulm niano Im affatto.Quant o per mia-fed e fi moftròfeiocc o Valenrinian o Impera pèndere tore,i l qualeperfeguit ò di mod o le Iettere,ch e più dur o eflìglio fofj delle'kt ^ e r ^ e r o fi)tto *Re t t e l e virtù fotto Heliogab.alo.,. e fott o Cómcdo r tere. ~ P a a r i verament e di tutt i i vitiefi, e fcel erat i huemin i del mondo , Tha'mo quant o .verament e apparu e odiofo, e ftomacheuéle.iI;detto ignora Re de'E- tediTharaoRe<d'Egitto,cheosò..co n apert a temèritàjchiama r dai v gitto ini_ n 0 fi, e vociui i fitterati, e fchetnirf i dell e feienze , cern e di c©& abiet ^ telette t a > v i n ^ m a > e P r ° f a t e ^ maiuf$ Licinio' fta r a n z a " P™ barra r di quell a di Licinio I inperaro r Ro man.©. Imperato c n e nomina r le letter e veneno , epefl e public a dignifTirfra de| re inimr- Iodi o di tutt e le perfon e di quell o mondcrE t a co (lui fono da vgu co delle gliarfi feuo n da porr e inanzi quelli,ch e fondatine ! parerdrPlaten^ t t e r e - dilferol e feienz e hauerhauutoorìginedav n cert o demohio-Thento - nòminato,qualfù,fecond o Eufebi o nel primo depreparatio W Euaj* gelicaa l capitol o feflo.d a gli Egitijchiamat o Theith, & dagli . Alefsa urini Tohch, & da Greci Mercurio,ne n intendend o i miferi.chei l d i uin I-ilofofo per demon efignifichi vn faggio,cof i ingrece . chiamato eomeanc o il nomedì Magcall'apparent e prononc i cdipfe,appreflb aTerf i ottiere.i l medeiìmo iìgnificatorabenche,f e foifer o mediocrc - menteintelligenn,faprebbon o almeno,chel e lettere, o fono fiate (, Filippa m c tecitai l Beroald o in vna fua owtióe Jritrouat e da Mercuri o en e Beroaldo io da Fenici,d a quali Cadm o le prefe, e portoll e in Grecia , & indi fu ria Dardan i trafportat e in italia;ouer o fono fiat e ritrouat e da gli A fin), o da gli Hebrei^om e tengon o aliai de gli ecclefìaftici .fcrittor Hora la perfettion e dall e fciéze & dall'art i cagionat a è tant o apei ta, chiara»
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=