GARZONI - La piazza universale - 1589

6 JÒ v 1 U Z Z U menargli con carezze,® fargliaccofìare doue gli piace;cafli'gadoli qua do fon renitenti con un bajlone fi-ai orecchie,®- nella tefla,®- da per tut– ta laperfona,faluo che agli occhi,fienza ri/petto ® co terribil voce in tal tempo minacciado* pigliandogli al lungo quanto fi può con le redine* fe pur non tengon la briglia*onla corda della cauezzana, fra quel mezzp facendoli batter nella groppa, & fiollecitar che trottino* galoppino con quanta furia fi puole , e trafilandogli*facendogli andare acerchioin quei tomi, eh' vfano comunemete.Quefìa è quella ch'infegna di caualcar* lifpejfo,® con animo grande,®- disiar giulìi in fella* maneggiarli codi fiiplina conuenientedandogli i torni*uerogiri digiuna mifura,facUoli parere con regola,aiutadogli alcuna fiata,perche no efehino delfiegno ,f» nendoli lefalfe redine quando bifiogna,leuado la cauezzana quado è tepo, acc Òmodondogli il cannone con le guardie dritte,quando è mesliero ,toc- candoli di fianchi,®- di peroni quando il bifogno lo ricerchi, foccorredoli con i fette modi communi*iob con la voce,lingua,bacchetta,briglia, poi pedigambefiaffa* fferoni,dandoglile pofate quando fia necefJario,cafti gandoli quando le fan troppo alte,afiegnandoli le carriere co mifura,ftxci doli trarre i folti acconciamente,dare i calci regolatamentcfar le volte ordinatamente,maneggiandogli a repoloni* a tutto tempo* contro ttm po*firpeggiando ne i repolonifiecondo ch'infegna iarte,facendolipaffeg giare fecondo il debito,ienendo la verga in mano,® adoprandola fecondo il tempo,infiegnandoli le raddoppiategiufiamete,la ciabetta,le capriole, ì cornetti,! trotti,igalloppi* tutte le forti dipaffi,& facendo tutte quelle cofie che infegnano i mafiri del mefiiero, & i libri che verfiano intorno à quefla arte.Qfuefla infegna d'affettargli tutte le forti di briglie ;come il ta none ;lafrac eia;il melone lifciofd melone vn pocopiù tondo,convnfallo di fuor a ,o con due fallhilpero; il pero con un fallo difuora* con due* tre anelletti vicino al nodo fi campanello col timpano àvolta* col timpano piano-* col fallo difuora* co due anelletti vicine al r.odo;lafcaccia co un bottone incaflrato,®- appreffo anco co due* tre anelletti vicino al nodo; pero,doppio ; il compendio doppiofil baflonetto coi bottoni incaflrati ;il mezzo cannonefuenato à collo d'Oca,legato àperno* legato à cappio fuenato à pie digatto,legato aperno; òfuenato à collo d'oca con lapizZf ta;ò fuenato àpiedigatto con lapizzetta; il cannone fuenato integro, appreffo co lapizzetta ;ò fuenato coi bracciuoli ai luoghi della Siciliano; la mezza facciafiuenata a collo d'oca,legata à perno-* legata à cappio fuenato àpib di gatto legata à perno* legata à cappio-* fuenata à collo di oca con la pizzeta ;ofuenata apìè di gatto con la pizZftta;la fcac eia fue nata integrafo fcaccia fuenata col profilo dipiù;ò fuenata integra con U piZZftta*fiuenata coi bracciuoli ai luoghi della Siciliana;il cappione co l' oline,lafc acci a à cappione-jl peroà cappìonefil cappione co le oliue,& i brac-

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=