GARZONI - La piazza universale - 1589
V X I V E J ( S A L E. 6, t tbracciuoli*uer con due melloni;il mezzo pie di gatto co le oliue,o due melloni lifciftlpiè di gatto con le oliue,o coi melloni lifci; il mezzo pie di R c ?°' a & gatto àpero ; il pie di gatto coi peri ; il mezzp P le di gatto a cam panel- '^ò 'r io ;e alivi timo il pie di gatto à campanello. (fucsia infegna in b reuipa- uaJii. role la regola de i buoni c aitali!* h e uogliono hauere in fomma,capo pic- eiolo,oreccbiepicciole,fronte largo ciuffofolto,occhi infuocati narilun- gbecullo inarcato,cbiomafolu,petto largo,pancia lunga,gambc dritte, unghie tonde,alte,e dure. Cofi ne infegna le diuerfe maniere deli anelli, Diu cioèrdzino*ortaldo,primopiatto*orfìere,corridore,ginetto,uillano,bar baro,turco* di altri;cofiipaffideicaualli,cioèpaffo,trotto trappaffo,trai c a D a ^ na,tracchenardo,portante,galoppo*arriera,falto* il tirar dei calci.Co- fi tutti! mantelli dei cauaU'hcioè chiaro,fiuro,armelìno,liardo con tutte le maniere, faginato,rotato, mofeato, stornello, capezza di mot ovatta– no , vbiero, parpaglione,pina, melato, morello, morel mal tinto, baio con le fue maniere, cioè chiaro, dorato facro, calìagno, ferrante ,fauic; e le maniere delfauro , cioèflauato ; chiaro, feltro , affuocato ; pei il ceruato; il falbe,il lupatoal dufolino, ilzaino ; e poi balzano* argillo, 0 trauato. Quella ti manda ai morfari, afferrar!, ® ai fellari, acciò con l arte loro proueda ai cau all'i del lorbifogno . Onde il fellarc( per parlar dilui,dapoi che altroue parlo de gli altriffificopre coifuoi ferri,nerui,co- la,pelo,corde,® uerghe dabattereilpelo, del quale empie le felle,®- le mifuraioue fi notano le parti,® le maniere delle felle,cioè il fuflo,le brac cature,l'arcione,lagioua,le coppe,le bardelle, ipiumaz%uoli, la coper– ta;® cofi le cigne,le fiouracigne,gli staffilai pettorale, la groppiera, il fottocoda,!pendenti,le brache-* parimente la capezza, la briglia con le parti.et maniere fue,cioè le retine* il lorbottone,la tefiìerafil fottegola, con le maniere delle felle,®-delle briglie,alla Romana, allaginetta, alla francefe,alla inglefe,alla tede fa alla turckefea* d'altre doue ebeproui- stoil cauallo di quanto li bifogna,non refta altro, fi non di caualcarlo,®" farlo apparer con la difeiplìna vn Cillaro velociffimo che fu cauallo di Caflore ; vn Rhebo arditiffimo che fu cauallo di Mezentio ; vno Ar'tcne (he fu cauallo di l<[ettuno;vn Iride che fu cauallo d'Àdmete, uno Etho- ne che fu cauallo di Hettore,un xatbo che fu cauallo d'Achille;un Ter– rore che fu cauallo di Marte ;vn Thlegone,che, fecondo Tbomafo Radi- no,fu cauallo del Solc,un Ditteo che fu cauallo diTlutone fecondo Clau- diano,tutti ualorofi nel corfeet in ogni altra parte ;talche potrà adoprar fi dai corridori al pallio , farà benefftmo alle moffe, portata il ragazzo commodamente , farà la corfia compitamente ,otttnerà il pallio a guifit Thomsi di un barbaro, come fi tifa in Fiorcnza,in Mantoa,in Bologna, in Faenza, Rit "° ® in molti altri luoghi di Italia,percbe cofi in quefic,come nel refio ha- uerà la disciplina comtenicntc,® parerà un Frontino, un Rabicano, vn ^p'alh o J\r 4 Bri-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=