GARZONI - La piazza universale - 1589
? 1^1 F> E S S A L E . 6 -J 5 de Venerato veterano* valorofo*ttero difiutile,! bifogni,le cernede,le in fegne,le compagnie ,le bande,le [quadre* fquadronifle legionija tefia,la fronte,l 'aliti fianchi,®-leffialle.Etdipiùicapileftnterie,le cauallerie : & fa i capiti capitaniti luogotinenti,i generali degli efferati,! gouerna- tori,igenerali delle fanterie,igenerali delle canallerie,i capitani delle gc ti d'armeti capitani de i cauai leggieri, i capitani dell' artegliaria, il ma- jlro di campOtil fergente maggiore,ifergentiparticolari,i colonnelli,! cen turioni,! capi de [quadra. Fra le fanterie,! finti priuati,gli alfieri,! tam - burini, gli archibuferi, o fcbioppettier'hgli alabardieri, ipartigiancni > glifiadonide pieeh e, le lan%eff >e 'rzate,gli arcieri,! balle'fiacri, i iacula- tori,ifionbolatori ,i bombardieri, leguardie,le fientinelle . Frale catta– tene,! cauai leggìerhgli huomini d'arme, gli archib ugieri a cau allo, gli flendardi,! tromb etti. Contiene ancora molte perfine non combattenti, come ilproueditoreftl commeffariogenerale,! commeffàrijparticolariftl forier maggiore,! forieri particolar!,il teforiere,il collaterale,il pagado- re,ìlprepofio ,l 'aguxzjno,iguaflatori,i faccomani, ® le fpie. efia adopera poi mille forti d'inftrvmentì*ome fral' arme offenfìue,ibaftoni, lefittrri, le maxzf ferratele ffiade,i flocchi,! verdughì,leficimitare,ipiflolefi ,iptt gnali,le daghe,Varme d'afta come alabarde partigianoni, corfefebe, ffe- ditffuntonitpicche ,'Tagagl !e,lanciet&fìmili*ofi l 'arme da tirar con ma- ~no,come faffi ,balle,frombe,dardi,faete,le balifie degl'ant!chi,glifcorpio ni,l'accobal(le ,i fitfiibali ,i malleolije rofee,i verctonij. paffadori,! fquar eia volpe,! fuochi artificiatije trobe di fuoco,lingue di fuoco, f alle dime tallo,pignatelli di fuoco foffioni di fuoco, co'quali vengono gli arcobugi, i fchioppUe colubrine,! pafauolant'hle bombarde,® finalmente, le arte- gliarìe. Fra l 'arme diffenfìue adopra il fiudo,con la imbracciatura* cof- finellifitoi* il targone,la targa,la rotella® il brocchìero ,ma pcrticolar mente ifanti a pie Cogliono adoperare il morioneàl celatone,lafecreta,la goletta* d'acciaio* di magliari giacco con le maniche, e guanti di ma- gliaftl corfaletto,V anima ,la coraccia,co'braccialì,e manopole fitte,® i co fidali. Il cauai leggiere fuole adoperare,lacelata,il corfaletto conia re- ftat &gli{pala%zetti,iginoccbietti*t oltre a ciò tutto quefche nel fante a pie recitato babbìamo. Ma l'huomo d'arme porta l'elmo* fico ilfiuo flfi go *'l cimiero* lavifìera* la bauiera e la buffa* poi il gorgiarino ,la co raccia,l'usbergo ,la refla,gii fpalla%zj,i bracciali,i guanti* pei i fcarfello nifi batticuli,! cofciali,gli arnefije fchiniere,le[carpe, e poi le barde de' cavalli con tutti i lor armamenti. Di più fra gli inftr omenti fuoi s enume rano le machine uarie daguerra,come le tcftudini,gli arieti,lefalci.gli ci lepodi,l e uineefiplutcide torri mobili,la fambuca,la efcflra,ìl tellcnone, gli onag riftearriti mufcoli,! cavalieri portatili,! gabbionià forni, Viti- mamen te fiotto gliinflrumeti della militia troviamo l'infigne militarije djuife
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=