GARZONI - La piazza universale - 1589
V N I V E R S A L E . t? ma Seneca a LnciojOu e dice : Scio neminem poffe bene vhtere fine fa- pìentì&ftudio. Che cofa dirò io 5 Lefcienz e fono quelle,ch e rendon o rhuom o d'un fpirit o generofo, e fuor di modo nobile , &-eleuat o per quello i Stoici diceuan a tutti i fapienti , e dotti e-flèr d'anim o libero é rifolut o l'opinion e de'qual i tenend o M. Tullioy.ielle Paradolf e dille. Nullus uir du&us [eruus,autignobìlis effe potefì, nifi forte uolutabro ai- M.Tollio. tìorumfuerit infeSius.E il Filofofo nel primo della Politica, aggrandì molto più la cofa, dicendo che gli huomin i dotti , e le perfon e faput e An &QZ> hann o domini o e fignori a fopra de gli altri. Però non è marauiglia , fe ciafcuno appetifc e naturalment e l'eccellenz a nel fapere,fecódo il det – to-di Ciceron e nel primo de'fuo i ufficij.Oft t'rabimur,et duàmur (ogni tionis fcienti£cupiditate,inqua excellcrepulchrumputamus. Qnefto ^ u C £ c e r o n e quel che molle afdegn o il generof o Aieifindro Magno (com e vi ferì- fce Aulo Gellio verfo il ino precettor e Ariftotilehauédo egli publica tofenzafaputafilagl i ott o libri della Filofofia nataraIe,;addticendo p AJ} ^ O Q . ragion e delle fue querel e qllenobiiifBm e parole,£g0 nó tacup*\nde lettor opibus,ZFpotètia alia excelere,'quantu litteris, & doclrina pmsla re.Ne coteft a fentenz a è lontana dal dett o di Marnal e in que'verl L Diuitiivt,&• opesfrequens donauit amicus. Qui uelit ingemo cedere, rarìts erit. Martiale Ne menoè different e dalle parai : di Salomon e nella fàpfenraa l ietti mojou e parland o della faenza,dice.pncpo fui eam regnis,&fcdìbas,& diìiitiasnibil ejfedixiin comparatianc Ulius, nec comparata UH lapidei» pretiofum.quoniam omne aurum in comparatione Ulius arena eU exigua- & tanquamlutum asiimabitur argenminconfpecìuìUins. Hermi fouie- ne d'hauerlett o a propofito - di ciò nell'hiilori e»anfiche che in vna ce– na di Filippo Redi Macedoni a fra molt i Filofofi e lui fu moda vna di fputa. Qua i rodil a maggio r cola c'haueflei i ìnondo-oueilgr a Filofo fo Hetnariipofel'acqii3,perl a copia de mart,è fiumi, è fonti, è laghi» è ftagni,è pozzi,è riui,ch e pienifi vedon o di quella . Vn'altrodin e eh" ra il gran mont e Olimpo,la aii cima fuper ,-ia i'aria,èla cui altezza di {copriua tutti i paefi della tetra , va altro diiieilfamof o gigant e Atlan fé,fopralà ali fèpoltura era- rondat o viimòre di gradezza,&i m mén– ta met-amgliofa.vn 'alcr o dille il gran Poeta Homero-ilq.ual e in vita fu cotant o celebre, & nella mort e con tanto-ramat i co fu piar to,che(a > me illude MTullianeirarationepe r Archia}eiColofonii, e ì Chij,ei Salamini,eiSmirne h Scaltr i popol i contdei o infieme,pe r hane r le fue olla da conferuare . L'ultimofinalmentepiù dott o lenza dubbio, , e molto, piùinrelligcte de gli aieri diflè-.5appi Filippo>eh e niana delle Cófè fiumane è maggiore , ne più degna , o nobile dell'huom o fsgfgioy è dotto.ilch e fi conform a col dett o di Tholome o nell'Almageìlo. Sapiens domnabitur offra . S'io uòfeopri r gli honor i delle - faenze * &d e l -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=