GARZONI - La piazza universale - 1589

a* D I S C O R S O . V &dellW^veggi o manifeftament e d'hauerpref o vn carico, graite* ~ & vn pelo a- gli homer i miei faticofo ,d i foueichio, perch e quek'h* > fiancati per canti fécóli aitant i infinita turb a d'huomin i facondiflì"-' . mi.molco'più facilment e porgerà grauezzaall o fiiledi foggetto-'co^ v me fon io a tant a fatica impare , edifeguale . Ma non fi sà fenza di- {corre r troppo , che fcientia (com e dice il Filoìbfo nel primo dell'ai s nima ) cH de numero honorum bonar abilitimi E checof a dall'altri cant o è un'huom o lènza faenz a ? non è egli un cauall o o un mula» . Dauid: com e ^ i c e DauidjffenzainteHett o j? 2 \£o lite fieri (dice eghjficut eq &mulus, quibmnonest intelleclm . Ealtrou e genericamente •Qè {fa il medesim o dicendo . Homo cum in honoreeffet non intellexii, ccm- p^^eHimmtui^ei^M^fm^fMii*e^'Uìk-t No n è «egli? vn fallo, o vna pietr a infermata , com e dice Diogen e ? Però veden do egli un giorn o un ignorant e lèder fopraun a pietra , diffecon mot to argut o ; Lapis fuper lapidem. Del medefim ofi legge , afcef un giorn o in luog o emirienre. e fublime, efclamò. Venite btmines ai Detti d i m e - & accoftandof i alni folàmente turb a di gent e idiota,difurile, Diogene , e uile, ditt e per impigliargl i -. T^ofivcs, fied homines quaro. P coteft a cagion e era folito : (dicono gli fèrirtori) d'anda r di dì e di nott e per la città d'Athen e con la lantern a in man o àccefa, cercad o un'hu o Detto d i mo,ettèndó fiato dell e perfon e fcientiat e da tutt i i temp i gradiflìma Socrate . car eftia . Fra'bellimmi dett i di Socrat efi troùa queft o ancor a al pro pofit o préiènte.Ch e tant a .-difiatiza è da glihuomin i dott i a gli igno- ranti.qnant a differenz a naturaimét efi fcorge effer da glihuomin i al Caffiodo l e beftie.Ma a dimofìrar più ampiament e gli honori d ell e fde r.ze, & ro. deH'arti,conuengon o i dett i di Caffiodoro^& del fauio, de'qnal i vno nelle fuepifiole dice.^on potei! aliquain mundo effe fortuna,quam ti augeatliterarumgloriofanotkia. El'altr o nella fapienz a a l fettimo . Salomon e veneriit mihi omnia bona paritercum Ma, & innumtrabilk honeflaspcr manus illum.Oìtrs. di ciò gli eifenipidiuerf i addott i da molti intorno - U v - t a g l i h o n o r i fenia-fflarieperfon e letterate , palefaiio l'iftcflò. Scriue il o ano pontano^h e Lifandro per alcuni pochi verfett i empì d'argéto il cap– pello ad Antiloco Poeta , riputandol o degn o di maggio r honor , che Silio quelIo.S i legg e apprettò a Silio, cheOttaui o Augufto faceuaogn - an– no celebrar e il dì natal e di Virgilio che veniu a ne gli idi d'Ottobr e co {bienni cerimoni e per mofiràr quat o cont o téneua della virtuofa me Angelo 'monad'untant'huomo,AngeloPolitian o nella Nutriciafcriue , che Politiano Scipione Africano in vita donò cèrti horti celebri a Ennio Poetape t Jefuelenerc, e in morte li óeài eh vmfmaa coòoppk àimofmtìóè Suicfa. rf'nonoreaffa virtù ecce/f a di quello . Raccont a Suida che Traian o Imperator efi degnò più volt e d'accetta r feco in carrozz a Dionefof 4ta ,partecipand o gratiofament e le grandezz e Imperiali conlafilofo - fìa

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=