GARZONI - La piazza universale - 1589
<*4a T 1 A Z Z A àfior fienza,perche fi potrebbe andar coi filitipanni attorno, e fi portane quelli di fiotto,® altri difipra che vogliono il doppione vengono comprati dai mercant'ho almeno tolti d nudo con nonpiccìolaffefa dai Giudei.Dct la vanità nonparlo.che no è coftpiù vana al mondodi quefia,® rhabit» de i mattazjjni dimoflra^he no fidamente è vana,mapazza,& folto in fieme infume. Se fi notafie ogni anione di quo fi immafchcrati&onfi ve– der ebbe altro che vanità effreffiffima in loro. Gli atti fin vanUgefin- dicolof intatti da farne le beffie,k parole s~hlte,i rififiocchi, l'inuetioni mattefchc* difior fi dafiioperati,i portamenti tutti da cernei lìravagan- ti,epaxjidadouerof vede ungentilhuomoÀigrauitàvefiitodaTedro Uno far mille attimi infen fate, che cofa e più vana di questa ? vn Signor •vefieda Burattino^ mòta in bdcoàguifa di Ceretano che cofa èpiù difei eia di queflaì vn Dottore eccellete fi cono la toga,& cinge le (palle dvit facco,e dice mille botte da buffone.che cofa èpiù incöueniente di quefia? eba àfar la luna coigambari,c'hanno àfare igranchi conte chiocciole? c hanno a fare i pori con le pafiinache?doue è il modo?doue la metaUoue la mìfuraidoue l ardine,doue la fìmmetria?o'ha da fare un villan Taua- no co unfcolar di leggeìvn Gratia daBologna cö un Filofifò* Toeta?W* fiazjacamino con un Ganimede? un hofio con un medico ? vn eiauattino con un capitano?vna Cingaracoun canallierefun Zani con un Lucchefe? Un Magnìfico con vn Eiorentìnohbe razja di convenienza è quefia? che fine di appuntamento? che fpecie difimbolehà. Ma non bpeggio il ved re anliefernde iteftirfì da mafchera,e tal una efier portata a cavallo da benonUconefi vi de in Venetiaìe tante meretrìci andar vefiite da ma* fchi cö quelle gäbe mozzc,chepaion tategalane? quote difoluftonififan no?quante dishonefìàfi commettom?ìn quante fporchezzffi incorre ? in quante brutture fi trabocca?! ruffianefmi non hanno il fomento loro dall *?*fibere;'gli accordi meretrici/ no hanno dall 'ifìefe l'effetto loro?glibo micidij de'traditori no hanno origine daeße?fipuò egli negare.chegliin gcnni,le frodi Je infdìeno habbiano tutteconvenzione con le mafehert? chi ti fadiffiluto,chi tirende sfrenato,chi tifaparere un sboccato,un ca pefratofe non cotefie? Alcuni però le difendono, allegando che fono vna Raffio ,vna riercatione i'anìmoma allegrezza di mente,vna confolatione di fpìrito,vn tratenimeto dagetilh'.tomo;anztcbe fono un fviameto doni me,uno vagatione di niéte,un precepitiodìfpirito r vna inuetione da roffia n'htina trovata da putanieri,vna occafone per gli gbiotfhvnaprofilfont per tvtti i d\fuiati,e rompicolli della cittade.Comefi trova meglio il lupa nari,& le bettole che in mafchera?come fi mena meglio in uolta lefgud arine che immafeh erate? come fi parla meglio,® copìù fiducia alle maf fare,® alle puite da marito,ehe fitto quei uolti Moàenefi fatti p tal W? fiero? come fi/pianano meglio le pa/fioni dell''animo } idifegni di dctro,gk
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=