GARZONI - La piazza universale - 1589

f /«0 partahoUite infiemc , c*»« venghì di color d'oro, & d'argento, con un coiteao leua uia la uernice difopra d'argemo,et lo taf eia ajciuga ff ,e r afeiutte che fono, fi dipingono vole ndole diping ere.et dipoi fi picca no coi ferri, quadratici oc chi digallo,fpinapefce,et altre forti aìferri,che in tal arte s'adoprano,&poififquadrano le pedi, &fi cufnoinjìeme,®- cofi l'opra è finita,cb'è digrandiffimoguadagno ai maefiri, & ai mercati ti che l'vfana Horpajfiamo ad altri. Annotation e (opr a il Ixxxy . Difcorfo. . rVMaeftri dc'Coram i diccu a il Garinbcrtc ; ch'eran o fratell i de gliArcari , per cliel'Arcar o tira tant o l'arc o qualch e volta , che romp e la corda , & il Maeflr o de Corami tira tant o il cuor o anco r egli che qualch e volt a loftraccia con t denti . DE' GVANTAR * ,, E T BAL L O N ARI, E BALL IE R !.. DifcQiioIxxxvj. V RJ3 \0 i Guantari chiamati fempre da latini col nome d'AlutarijM qual nome fi troua ufato da Tlauto in una dei le fue comedieionde fi giudica, che l'arte de Guantari or- tenga qualche vefligio d'antichità;e tanto pòi, che ha del uerifmìle affaì,che i popoli mollicome queidi\Afia,nòhab biano alcaldi) cocente uoluto portar le mani ignudc per non refare di'q- fialafciuiaf a l'altre loro motlitie priui affatto : fenza che meno ha del probabile,che quei,che fono aquilonari,}) abbia uoluto portar le mani co perte al fi e ddo,c tal ghiaccio con detrimento della natura, & danno cui denti/fimo del corpo. L'arte poi fi rifilile a un tratto in un cartello colfuo piccichettofm un drizjC.atore,in vna forma, & in vinticinquepunti alle volte mal cuciti, che fi mettano in una pelle di cauretto, ò di mcntone,ò di carico d agnello,ò di caproncò di vitello ò di gatto, ò di volpcfeccdo il bifogno,et il defiderio delle perfine, mala prvicip al fatica de'Guatati confilenelleconcie,chc danno aiguantì,oue chi meglio fa accodarli,®" profumarli(benche fa arte più pretto da profumiere) tocca piufoldi an cora confeguentcmcnte.Et quefie concie fi fanno attorno aiguUti di Spa gna con oglio digelfomini e con ambra, lauandoli prima lene co un poco di maluafia,& adoprando anco graffietto odorifero ad ongergli: onci o co polvere di Cipro,conpomata,con oglio dìccdro,co oglio di bellino eco alcunigrani di mufchio,con cinnamomo dettcgarofoli ttorace,noce mo fitatc,oglio dì cetrone,e zibetto: onero con acqua dificri di narazo & di rofe mofeate-.ouero co fuetto dì becco compoflo con oglio digelfomini,di martella,di cetroni,canfora, e biacca : onero con oglio d'amandole dolci,, tadice di giglio biacO}acqua.rofa>oglio di. mofibctte,oglio difi>ico,ambra. cane,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=