GARZONI - La piazza universale - 1589
V H I V E H.S A LE. 29 ila deli'huom o faggio e prudente . Srrabonene l quartodecim o libr o narra , che Marcantoni o Romano donò i tribut i di quattr o città ad AnaiTenor e Citharedo , premiand o l'art e fua con don o cofi ricco , e gloriofo. Plinio fcnue,ch e Apellepittor e fù fi caro ad Aiefsadr o Ma- Plinio. gno,ch e li fece vnprefented'vnafuaamafia.Campafpechiamarajqu a tunqu e l'aman e caldamente/o l per honor e della pittur a eccellente , nella qual e egli era vr:ico, efingolare.Legefiapp t elfo a Macrobio,ch e Microbi » Rofcio Hiitnon e in tal profeilion e valcnf'huomo,co l confenfo de'ca ualieri fu donat o da Lucio Siila d'vn'aneld'oro,i n fegn o c nonorau a Oaidio . il vaio re della perfona egregia e virtuof a . Ouidi o Poeta nel non o della Metamorfofiacmbuiic e nella lite per l'armi d'Achi!!e,l a palma a'Vlilfe fopra d' Aiace,folament e per la fcienza e facondi a de! parlato - l'Anguil- re. Quindi il giudiciof o Anguillat a compof e quellaftanza honora - i , i r 3 - ta, che dice. ^itlhot conobbe ognuno apertamente Quando l'altrui facondia altrui sommane ; Che de i due caualieri il più eloquente L'arme del pronipote htbbe di CjioMe. Che accad e accumular e infinit à d'efsépi, fe tropp o è chiaro I'honcr e debito, e conueniéte alla fcienza delle perfone?Ma dop o le fc!enz£>o<: le diiciplineliberal i feguon o fart i mecamchejdellequal i moire fono appo il modo honoreuoli, e degn eriputar e,et altrecom e viliffinie da ognun o manifeftamet e biaimarc E quefr e furono da Poffidoni o filo fofo( com e narr a Seneca nel trattat o de'fcud i liberali )diuifè in vnlga ri>Comefono iroifteri vili,in giocofe, e ipaffeuol i all'occhio , come io no le machine de gli artefìcije in puerili,com e fono gli ellérci tij, che da putti vfiamo. Benché coteft a diuifion e appaia affai chiarament e di minuta,& infurhciente.Hor a il Budeo perfonadottiffima,ne l fuo-tra t T j Bu&o. tato de Aile,ha chiamat o gli artefic i di quefte,feccie, e bruttur e delle Città.Nondimeno Caffiodor o nella terzadecim a epiftol a lodadol'a r Czs&odo ti mecanichel e chiama decoro , &ornament o di quelle . Urs,(c\icc ro. egli )efl decus vrbiu. Il Sabellic o nel decimo libro de'fuo i eiìèmpi di 1 1 S a b e ^* ce,che Vulchrum ejl in omni artiumgenere excellere. Marco Tullio nel j£ xulii fecondo de'fiio i vfhcii,eftogliéclo quel?arti,dic e anco r lui quefr e pa role. Quid enumerem artium multitudinemfjìne quibm vita ovinino n id- ~< la effe potuijfet ? qm mimagris fubmniret ? qu&effet obleclatiovaten- titmìquk vitlws ani culto* corporvs nifi tàm multa nobis artesmin'ifiretì Platone la chiama prime , & più dell'altr e neceilàrie.Nella legg e ciui- le,aila legg e prim.i*ippreff o al fine,al capitol o De infantibxxpofitkfio no equiparat e quefteduecof e infiemedeffe r nutrit o quar o alla vita» & l'effere alleuat o tu qualch e meftieri , eprofeflìone. Che honord i men o ha Plauto Poeta comic o iliuftre,, fe ben fcriue Vairone , ch'egli atteié
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=