GARZONI - La piazza universale - 1589

30 ? 1 A Z Z A. attef e all'art e del Piitrino i che hono r di men o ha Oleatefilofofo d M. Varrò gmflìmo,fe benfi trou a ferino , che di nott e cauau a acqu a da pozzi n e > . Che hono r di men o hà Helio fonila,f e ben di lui ferme Quintiliano , notabiU P1 c ^ e ^ u orefice,gioielieri,farto, e boccalar o infieme&nzi che queft'a r Quintilia " accrefeon o la gloria loro,efiend o parfi al mond o perfon e vniueri no. ii,e di facile riuicita in ogniattione.Gliinuentor i dell'art i nó eran tS nati per Dij dagli antichi ^ Et Virgilio non pef e ne'camp i Eiifij que i ch'aiuta r lavita con l'arti da e S trouaterCalli a Athenief e comic o n5 torf e ancora lui deile funi? Epitett o Filofofo non attef e all'ait e ferui - le?Pitagor a non fu vertorin c fecondo Aulo Gellio ? Jl prudentiffim o Alfonfo Duca di Ferrar a no gettò l'artegliari a da fe medefimo? L agr i Thomafo coltur a preilò a gii Vtopienfì(s e vero quel che dice Thomaf o Moro) Moro. nonèfempr efiata in prezzo grande ? prelFoa i Fenici non dimorau a vna moltitudin e infinità d'artefic i d'ogn i forte,fecond o Diodor o nel libro decimo fettimo? I Thefpienf i non fono già nientelodat i da He Hera 1- ^[[fe nell e lue Politiche,perch e eran o tropp o inetti , &negligen Melpomefilmando eifercofabruttaeirercitarf i nell'arti.S i lodano pu r Melpo- ne,e Tha- mene,eThali a inuentridjl'vn a delleTragedie,l'altr a delle Comedie , lia. l e ben confiituifeon o l'art e comica da molti difprezzata.No n fon lo dati nell'Ecclefiaitic o al capitol o 3 S.gli Agricoli,gli Architetti , i Fa- bri ferralij,i Boccalari,& altri profellòri di miftieri dal mond o hora Saloni»- auuilitiJOdafilacóclufionechefailSauioinquelluog o . Omnes hi (dice egli) in mariimvs firn fpernuerunt i & vnmqukque in artefua fapie esl, fine hi* omnibus non otdificatur n«zta<r. Per tutt e le ragion i a è cofa honoreuol e faper e e delle fcienze, e delle difcipline, e dell'a mecanich e ancora: e quantunqu e alcun efiano in fefteffe viliflìme, infami,nondimenoiiluftrari o con la fua vergogn a l'art e più nobili, come le nubi fann o appare r più vaghi iraggi lolari,ch e malgrad o loro fpuntan o fuor i del tenebrof o velo,c'hann o attorno.L a onde,e£ fendo quell a la conclufione,ch e nobiliffima cofafia fape r d'ogn i co- fa in bene,i o porròfine a quell o mio vniuerfa l difeorfo , comporl o in Quintilia ^ OC ^ e delle fciéze,& dell'art i in genetale,en"ortàdo ciafeun o alla pro - ^ l n t l 1 1 pria operation e dell'intellett o tuo, la qual e è(come dice Quintilian o Petrarca , nel primo libro delle fue Inflitutioni^cerca r d'intédere, e fapere.E ta- to'juu che nel faper e cófiflegradiiTìmo diletto.ond e ilPetrarc a dine Altro diletto che imparar non trotto. Et di più nó mediocr e felicità iuifi vede efier ripofta . Perciò dine Se Seneca. necaa'Lucillo . "Bsatam vitam fapientia perfetta efficit. Efe gli ellèm Detto di hann o da mouer e i fpiriti dell'huom o a quell a uniuetfal e intelligeù Iunfcon°- z a ' l e gg a l G 4 u e I di Giuliano Iurifconfulto,i ! qual foleua dire . Se io ha fuko. u e A ì ambidu e i pisdi détro alla foffa,anco r nonrefiare i di fludiare, e Nicia, d'imparare.Leggaf i quel d'Heftic o Pontic o apprefi o a Nicia,ch e fole ua

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=