GARZONI - La piazza universale - 1589

pmtnto,& \altri.altri onero con l'arte fi fanno,ouero mediante lacompo fttione,come il Sirico pigmento di colorrofo,il Vefìorianofil Turpuriflo, l 'Indico, la Cerufa, il Sandi,V Appiano, l'Armenio,il Veneto Ceruleofil color Ciprio,il Minio, il cinnabro. Et d'efficolori, per laprattica de'Tìt tor'hfi pone quefi'altra dislintione eh'alcuni fon minerali ;altri mezjp mi nerali,®-altri vegetabili J minerali fon qvefti,cioèil minio, il cinnabro, l 'orpimeto,il verderami, il lapis lazuli, il lapis ematitis, la sadaraca, e tutte le forti di terra da dipingere, i mezjp mir.eralifon tutti glifmaltì d'ogni colore.i vegetabili fonod'indicojl uer%ino,la laccala grana, e ua difcorrendo.Et di qvefli colori fe ne fanno poi molti altri colori diuerfi co– me l'orpimento abbrugiato nel fuocodiueta d'altro colore molto differen te da quello diprima.La lacca mefchiaàola con la biacca,fii altro colore, iluerzjnomefo conalume catino fa il pauonazjpd'cndico conla biacca, fa il turchino,®-cofi di mano in mano.iminerali,® uegetabìlipoi fipof- fono operare ad oglio-.maì mezjp minerali non fi pofìono metter in opra [e non a[guazgp, ò atempra,perchel'oglioglifh morire. Fra quefìicclo ri parimente ve ne fin alcuni detti naturali,&nat'mi,come il bianco, & ntgro,fiaiquali ve ne fon cinque principali intermedij,come il glaucomi punico,il roffofd purpureo, eil verde detto prafinopofìi da Bartolomeo d'Anglico nel libro della proprietà delle cofi .Ma Celio nel primo libro delle file antiche lettionia l cap.i o.®- Marfìlio Ficino nel terzo libro d e mco r <j°A» Vitacaeliruscóparada, dicono chefono de' Tlatonici alcuni non ignobi- a\\co. li,i quali affermano effer tre foli i colori principali del mondo da tregra- Ce lio 1 tic del cielo ornatUcioè il uerde,l'avreo,e il faffrino ; attribuendo 7 verde ^ " j ^ ' " 0 aVcnere,® 1 aUalvnad'aureo alfolenon alieno ancorada Venere ,&da Giove,®- dedicado a Giove ilfaffrino,a evi anco il faphirof; dice efier co fecrato.Fra colori biachi ufati da Tittor'hsd numerati ilTarcthcniodl me lincia Cervfa,l'eretia,& la fandàraca.fttto il colore negro fon pefii l'Hi- ff anodi Beticod'Implvviato, over Leonato del colore del leone,il Svafi,il \\ p c t r a Mufmenfiìil Fofio onero Terfo cofi detto dal Tetrarca in qt.ci verfo. ca . Verdi panni [ingnignì ofiuri e Ter fu ì ?Atro ,e l'Athracino dapittori detto Atramctcò Bruno .ìl coler Cefo, b Glaucc,ò Ceruleo,h Cumatile,ò Cianeo contiene fatto dìfe tvltelefiecie dell'Attico bora chiamato Tra[marino,il Turchino cfcurclo Slattate, il Celeflino,l'Azurro,il Marmorofo,ò LucidcfilSiyrico dall'Jfola di Siyrc, l'Indiceli Germanico trafiortato di Germanica Verde ftftt detto Cele– re Veneto,oaltrament eThalafico.il colorerofl o,oruf fadprtr.de '.ultii fegveti colorì c'ha del rof[o,posTida Aulo Gelile nel ficedo libro delle [ne , Viotti Attiche, cioè il fvlvomifìodi rofio,® verde. Crde Ennio Toeta chiamò il rame fulvo neg li Annali.il Rulidc n.iflo molto ci r.tro-il The Ennio. niceoiò Tuniceojl Rutilo,il Luteo } ò Giallo fimile al coler «fere; onde TU rio

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=