GARZONI - La piazza universale - 1589

Pecuni e 66% V I U Z Z A nio neluigefimoprimo libro chiamò le uiole dìtalcolore Luteole ,il Bel* trodo Spadico,il Balauslinoal Coccineoil Rpfeo,il Sinopeàl Miniofil FU* no compofio di uerde,e ruffo* bianco.Onde Virgilio chiamò le frondi dell Oliuefiaue; e Tacuuio l'acqua flaua,&lapoltiere flauain queiuerfl. Cedo tamen pedem,l'ymphis flauisflauum puluerem, Manibus iisdem,quibus Vlixifiepe emulfi abluam. Il color purpureo còtte fitto dì fi iluiolaceo, il Hiacinto,l AmefhislinO, lThiriaiino.*il MolìchinòfimilealfiordiMalua.%oparlo delcolorce rino detto cofi dalla cera,del muflelliiw detto dalla mujtclla,de ferrugin dalla rugme ai ferro, onde Virgilio dìffe i giacinti ferruginei, del croceo dal croco,damoltidetto fiamtofo rancatouolgarmete, delcaflaneo dalla cas~ìagna,cke no è altri che il taneto,del morello dalle more, delpauona%- Zp eh è morellofiatro,dell'iucarnato à cui s'afifomiglìa la lacca de' pittori, del mifihio detto mattnorinoperla fimilìtudiue delmamo mtfihtato, de rouano deto da altri il leonato ,dell 'argètino,del uerde giallo ,dello sbiauo, del uerdeporreoAei uerde sabucato,del colorpalobimM thanè dimeZ: ip colorerei tanè zuzuliao;dcl fiordiginefiro,dclcolor lmocino,del color Z*franato,delUuuinato ,delTofìno ,delfiordi melagrano,detl incarnatino, del fior di canellajel perfichino,etall'ultime del bcrettino* cineritio Do ricamète chiamato cillone,pchei Dori ( cotncfcrìue Giulio Tolluce ) cofi chiamano l'afìno.Hor dì tutti qslil colori fi ferue p eccellèza la pittura, ma particolarmeu ufian i pittori la biacca ,la fimdaraca,la za fera, il lap lazulid azurro olir amarino,lazuno d'Aletnagnafil cinabro fofiìlico , il buolo,ilgianolino,il uerde azprr o fio fifiico,l acqua uerde,il ucrdaame, tati altri.e poi le cole,il mordetele uernici le pietre da macinar coleri, ci pendii* graffi* fini.®-l'attioni loro fon Macinar colorì cro;copor colori, tep farli* asguazzp,ò acglio* in altro moderarla cola ,fiar il lettoa'colo ri,darn'una ma ò più,di finger ò a guazzo* a oglio,ò co cola,ò ìfrefio ò a chiaro ò a ficuro ,ombreggiare,lulìrare,viuernìcare,miniare, dardi morde te iovare,itnbrunire,YÌtrar del naturale,®- finali altre anioni. Cotefla pit tura,uersado e nelle lane* nelle felce nelle feti* nell'argeto* nell'oro* ne metalli* ne' legni* nelle pietre* nelle carte alle quali ò per caufit d ffaffo* d honefì à* di lafliuia,fifiuole accomodare, dimostra miracoli, e Laurcnno fluporiìcredibili allegaloltra che ella cottene in fegradiffima eruiition» &a corner do firtitìffimo co la pocfìa;f quello Laureilo Valla nel probe mio delle (ite elegaze,diffe,che a l'arti liberali fon fffime, & uicine l 'arti 'elio Era M di P> n Z e re,delfcolpìre,del fingere* formarcet l 'arte dell'Architetto. pirico . E Se ft° Empirico per sìfèz a & s imonide Voeta,diffe la Tatura effer una •Poefia che tace,etla Toefia una pittura che parla.E forfè p qflo anco Vi Platone , tone nel Fedro diffe. Tijìura opera tanquàm uiuentia extant. S i quid nero rogaueris,uerecmde ad modumfilen Et Giuli o Polluce .

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=