GARZONI - La piazza universale - 1589
to dedito allapittura, che b auìio dipinto le mura del ttpio della falute, giiinfcrififeil nome fuo,pare'doli che poteffe accrefcere Jpledore, etorna- mito allafamafva,lafciaio memoria di effer fato pittore.Fi attefe fioR mani ancorai 3 acuuio poeta pittore famofe,e Turpilio Cavaliere, che di– pinge co lafinifira mano miraeolofamente.Qltra che Meffaiio,M.Valerio Maffimo Cofiule,Lucio Scipione,Lucio Holìilio Macino, Lucio Mummia Ach ako,C efare Dittatore,ilgrade jlugufio Tiberio,Claudio Verone,et infiniti altri delle pitture altrui fi dilettarono maravigliofamete.Et in ue re- c'bebberogli antichi ragione,pchelapittura è una cofainfe slefsa re- g!a,etgratiofa affatto.Ella diletta l'occhio co la vaghezja,aguz,za l'in– telletto co lafottigUex^a delle cofe^dipinte,recrea la memoria eòiHislo ria delle cofepafiate,pafce l'animo co la varietà ai tificiofa, eccita il defi- derio allimitationc delle virtù aliene,ferue per accedere igioueni à fatti magnanimi,et genero fife grata a Vrtcipi,et Signori, giocoda a'fludiofì,ac c etto a'ietteratfabracciata da ogni forte di pfione uirtuofe.T^ò è giovarne to,alcuno ch'ella no apporti à chi di ef apiglia dilettatione et piacere;}- chegioua à faper giudicare l'eccelleva delle fatue antiche et moderne* di uafi,d'edificij,di medaglieri Carnei, £intagli,etfa cono/cere la beließ Zji de'corpi viui,no folamete nella delicatura4e'uolti,ma nella proportio ne di tutto il reflo,cofi degli huomini,comed'og>ii altro animale. Ella(fe he cogràd!ffico!tà)dipingeil rifo,et la gioiafd piato, etlamefiitiad vna figura,forma benifjimo un rilevo che par (piccato dal capcritràle cofe dal naturale ottimamete, à qlle artificialis accomodap eccellenza, fa leg- giadrameta figure che guardano in alto,et che mirano ì terra, figura una fàccia infirontiffiicio egregiamete,forma vna faccia inprofilo fivperbamé te,fibrica un nudo co tutti i mvfcoliseza vn minimo errore, etfinalmete da f tutto fcoprefimmetria,proportione,uirtù,e valore T'ero noè maraui glia,fe i Dorici,! Corintbq,gU lonìci,i Romani l'hebbero in tata cofidero- tione.Cotefla èfagace imitatrice della natura,) r or-matrice delle linee,mae fra ielle fapficie,qlla che difiingue i lumi,che finge l'obrcebe forma l'of fia,e i neruhcb'ifprìme la carne,che le da colorerie le dona [pirito, e uita qua fi in uno ifiefio tepo., tggiogi vn'altro artificio fìngolare,che fa quel– le mebra chefeortano, <& diminmfeono à proporzione della vifla co ragie ne di pfpettiuada qndl p forra di linee mifurate,ove fi ferve della Geome tria,di colorici lumi,et d obre,ttì mofira ancora in unafupficie di muro il dritto,!! piano,e il lotano,pìv e meno come gli piace.Et efa è alla cVifpri me la gratiofa uifla de gli occhi azjtrri,ò ner'hcol fpledor di qi raggi amo- rofì,moflra il colore de capelliflavi,lofpledor dell'arme,una ofeura natte, un luminofogio rno,una tepefla di mare, un lapeggiar del cielo?un fulmi– nar dell'Etra,un'incedio d'uno c!ttà,una pugna d'un'efferato unacacch paftorale,arìimprefk amoroft,un armata maritma,%n'edifidosotuofo,ei
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=