GARZONI - La piazza universale - 1589
é%* P I A Z ZA Editto cavitine quìsf'e pr&ter Apellem Tingeret,aut alius Lifippo ducer et ara. E tanto nel rame, e nel legno, e neU'auorio, e nell'argento furongloriofii Statuario Scultoriquato nel marmo;c<me Charete Lindo che fece dira me il Coloffo memorabile dil'Jiodi difettanta cubiti d'altezza-; e Zenodo- ro che fece quello del Sole di quattroceto piedi all'Imperatore 1^erone;e quel che fece la fatua d 'argento di FarnaceRe di Tonto,chenel trionfo Tompeo Magno fu trafortatainB ì pma;&altriinfiniti,chedaT'linio nel trigefmo quarto libro in ogni materia eccedenti nominati fono. Ove anc tanto più degni fono, quanto allefatuefatte daloro fu portato fommor fetto,& bonorecome fi legge delle fatue de Cefiarich erano havvtein r {petto tale,che non potata ejfer pigliato alcvno,che fife ricorfo, ò fuggit a quelle.®-in una certa città della Grecia detta Calidoniaera la/ìatua di Minerva cofi riguardatale da qitalfi uogliapena,che haUeffeunmerila to,®anco da debiti era liberato ognuno,eh e foffe fuggito a leifnalment * tempi nofiri cofi nelle statue, comein ogrialtra forte di fcolturafon fia famofi Michel agnolo,di cui dice l'Arióflo. Et quel che àpar à parfculpe,e colora Michel più che immortai Angel dittino. Aleffandro Vittoria Braccio da Mate Lupo,Vittorio Gambillo,Francefi« Giglio, Antonio Rofeli Fìoretino,Thomafo Lombardo, Hieronimo Campa– gna cofi Illuflre, Tullio Lombardo, Oanefe Cattaneo,Tietro da Salò,Barto- lomeo Ammanati,Iacomo Cdonna,Iacomo SanfouinoTrotbomaflro del– la RepublicadiV enetia,chefece i quattroEuagelìfiìdi bronzo in S Mar co,e le duefiatue di marmo Marte,e J^ettunofu lafiala della corte delpa lazzo, Andrea del Verrocchio Fiorentino, che fece quella di Bartolome da B ergamo a S.Giannipolo , Lorenzo Bregno -, che fece quella di Dionift Tfaldo da Briftgh ella Generale della fanteria Veneta ; Antonio Dentane fiultore Veneto,chefece quella pedestre di Vittorio Capello in S. Helena di marmo ; Tarlo Donatello, c'hafatto in Tadoa il cattuilo dì Gattamela- ta:& nelle fatue difiucco alcuni fon fiati merauigliofi in partìcolare,co- meìl Bombarda,Aleffandro Vittoria, Camillo Màntoano,Aleffandro da Vdine,Federigo Zuccato,Battifia Franco, Antonio Lombardo > Taolo Mi- lanefie,e Thomafo Lombardo,can altri infiniti.Han pochi difetti poi colìd roinfi fiefliperche dal formare fiatve ìmpvdiche,&profane infuori,del resto fono degni d'ogni gloria,®- honore,ne poffono ingannar troppo l te nellor meflìero,perche quel che co l'occhio fiuede chiaro,nonpuò efitr uenduto al compratorefe non quanto à lui par e,et piace. E nero che te è più presto d'ornamento che altro,ne uh neceffità ch'aflringa a ufarla, e in lei fi forge più preflo curiofìtà mondana, che necefario giovamento ch'ella appor fi.Hor quefio bafide Scultori, ®- de gli altri, chenel tito precedente habbiamo posti,®- collocati. Anne -
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=