GARZONI - La piazza universale - 1589

7<SO V l U Z 2 Jt foia, labaco.ìl uuouolo ,i gradetti, il fregio, il tondino,}! cellarinp, la coton doricafilcollarin fuo,lagroffezza difopre,le canelature,gliffiazf,lagro fezza da baffo,la cintale poi la bafe,col todino, illistello, il cavetto jl bafto ne,U zpcco,il piedestalo. Et dipoi l'opera fonica con la fua cornice, la gola diritta,lagolarouerfcia,ilgocciolatoio, imodiglioni, lagolarouerfcia di mezzodì dentellojagola rouerfcia difiotto ,ior cbitraue,lafafcia, ò di [opra o dimezzo,o difotto,ilcapìtel lonìco,con l'abaco,ela fronte fua,il cateto, la fronte fHa ,ifiackì,icartozZ},ilfregio,U uuouolo,il todino,la coIona Ioni ca,il collarino,lagroffezza di /opre, te canelature, ipiani, lagrojfezza da baffo, la cinta,epoila bafe, il bastone,illistello,il cavetto difopre, il tondi nodi cauetto di fattoli zpcco,ilpiedestalo. E di poi l'opra Corinthìa,con là fua cornice,egola diritta,e lagola rouerfcia difopre,il gocciolatoio, il vuo- uolo ,i modiglionijagola rouerfcia di mezzpàl dentellofilfregio, lagola ro– uerfcia di fottofarchitraueja fafcia di fbprefil todino, la fafcia di mezzp, t altro tondino Jafafcia di fattolicapitello corintbio,ilvvovolo,il quadret- tola cimafa, ilfiore,le volute e maggiori, e minori, le foglie e minori, e mezzp,e di fotta, la colonna carintbiafil coUarino,la gròffezzadifiopres, le cannelatvre meze piene, lagroffizza di fatto la bafe, la cinta jl toro perhrejl quadretto, il cavetto difiopr e,gC astragali, il cavetto di fo to,Ulifello,il[oroinferiore,ilzpcco, e il pie desialo. L'opera composta fi compone della Dorica, Ionica,& Corinthia. Gli edifici] fi diuidono babitabili, o in non h abitabili. Gli babitabili fondiuifìin tutto, eparti. Sotto il tetto è l'habitatione ingeneraleja capanna o picchia, ègrande^ » la cafa o picciola,ogrande, il palagio o picciolo, ogrande. Le parti fono o eslenori,o interiori, ò communi. Con l'efteriorifono lefaccie dell'edifìcio, il diritto, lo fivrzp,edifìcio rotodo,oitale,qvadrato,di fiei facete, di otto, in croce,e cofiì lefineslre,gli ocebija piana della finestra, il t elaro, ifeuri, l pilastrate,! balconi,lebriteuellejgangheri, le ferrate o piane, o inginoc– chiate, i chiavistelli, i pogginoli, i parapetti^ balauftififrontìffuif, i rime nati, le fcarpeje arme, il fafiigioje ali, gli sporti fi modoli, i modiglioni, menfule, legiorne, legrode,il tetto, ì luminatila cupolafil colmo fi camini gli ff ir agli, il cortile, e il pozzo. Con l'interiore flà il fondoja pianta, il fi damento.le fogne,le stanze,b grandi, o picciolejo terrene, ofottoterra, piano; e l'entrata o picciota : grade, e'Ipiano,oprimo,o fecondo, o terzo, più oltre ancora, e piano dafife,l'aìtricato,mattonato,o in piano, in taglio,^ o afpino; e cofiiil battutoci mufaico, e poi il cielo, la trauaturafi travi, bordoni, i foffitati,o sfondati, a non isfondati, e i quadri, e ter afe, t glialtrfàrnamentiloro; ecofilavoltaoa botte, o a catino,o à cro– ce, òa lunetta, ò apadiglione, o a ter^acuto, e le fpigole delle uolte, leu grottefihe; e poi le cantine,! granai, i magazfni, leguardarobbeje dif'pen fe,le falene camere,? anticamer ej camerini, i cenacoli,gli ftvdi, le slufe ie cucine,

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=