GARZONI - La piazza universale - 1589

J &6 7 I A Z Z J Di poi cagiona il multilaquio, euefi troua a uritratto là àettratikm, ììvi- tuperia, & tinfamia dell' animo; dipoi caufa l'inetta, e balàanzefaletitnu> della carne, che incita al canto,aiballi,ai tripudij lafiiui,<ù? dishones~ìi. di poi come ïforca affatto provoca ìimmundezza del vomito onde ben diffe EfaiaProfeta. Oê s meaf e eorâ repieta : font vomirti CotdiuAU 'ultim o Jopifice il vigor della mente, inducendo figni brut t'r.ofan t afte de t-eslabili "Perciò laCbiefiapregadï fierai roctA recédât sonia,<5c nociiû làntafma- S. Bafìiio. ta:Holtëq; noftrû coprirn e nepoluantu r corpóia. Dicendo lamaùno -j. Carmi s tera t iupeibii potii s vbiqué parcitas. Bafdio fiotto nel libro.De rcnunciation e vita; huius,aggioge la diffico Ita di far ritomo al bene dicen ("o.Multo s morbi s occupato s ad fanitaté redir e vidi, vn u ver o ex illis, q c!â edunt ,ve l galofi (unt,nó vidi.// pefier o è forfè tratto del detto d'O Luciano ^ Tro f eta ' Fornicario,viné,& ebricra s auferun t cor . Luciano, ne Gallo,aggioget'infirmiti corporalidipbtbifi,di Todagra,dHÌdropifia, & mill'altre, ch'io taccio,onde Galeno apropoftto dice,che pingues , & obee - Gakno. ' g u l ^ _ t e n e n t u r i l l e c e b r i s , n e c viuerepofluntdiu,necfan i efle. St atutti questi mali fi congiunge quello della diì}eratione,cnde riferifi CJ> Dione Ca Dione Caffo al quinquagefimofieturno libro, che M. Gabinio cltra tutti igo- «o. lofi intemperante,e proégo,visli un giorno ì fiuoi conti,e trouato,cbe hauë do con/onto infinite facoltà nel fuo viuer delicato,gli rimaneuano ancora da cento fieïiercu foli, tutto trilione aàdohrato,quafi che doueffe morir di fame,anàò per àifferatione,e s'impiccò da femedefimo. Quesla èia caufa, chetanti foratori detefiano gli effempì di millegolefì, enotano la fienài- di "oloT de7 Z? ,la ' l f tem Pl rMl Za,&ìafuperfluità de cibi deuoratidaloro, per met Piatone t e r e m 0 < ì w ^ m ° d o 1 ue fl° V l t w co fi brutto ,& cofi deforme. Tlatone Co- Comico. micopreffoAtheneo nel primo libro al capitolo terzo beffeggiai penfieri golofidi pbiloffcno Leucadio in quei ver fi, Exordìum a bulbis erit, moxdeftnam. In Thinnum. Et dopo una breue'mterpofttione, ytputoSartago,necìnutilisolla. V erche haueua più cura della pignatta,^ della padella, che d'ogni altra co Chrifip- fi. Di coflui racconta Chrifippo e haueua quefia aslutia gole fina, che fi Gr'obylo l * m > chele viuan f e tutte che eranportate in tauola fofier calde, e bo Comico. t l d a àouero,accw chegli altrinon ne mangtaffero;&lui fologodeffc il tut» to;& un'altro preffo a frobylo Comico dell'ffieffafimulatione dtc<Ls. Ad hM ego certe nimis colemia, t 'H.unc frigidaì babeomanus. Clearco. Di quefto ifleffo narra Cleono, chenauigando in Efefo, fmontato a vnbo- fteria, doue vhiloffeno non trouò cofia alcuna damangiare, dimandò in- ttantemente la cagione, &, vdendo che ogni cofa era Hata indi leuata p cagiond'unpar dinoz^e,cbeiui ftfaceuano,febennonerachiamato,eì andò

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=