GARZONI - La piazza universale - 1589

77 4 T » l U Z 2 U munemente figliono vfire,fra li quali fono meritamente enumerata ti , che /coprono la piaceuolezja, larguita, la deflre%za, la viuacità del– l'intelletto humano, atto per fu a natura à formar tutti quei bei trat menti, che gli animi stracchi dalle peno/e fatiche /appiano per lorfill B^efTar m e n t 0 defiderare. gt,percheM. Tullio, Quintiliano, 'Balde/far Cafli- altigli a giì on f t s arto i /omeo caualcanti, Francefilo Guicciardino, Stefano Cjua Bartolo - %P* Girolamo GarimbertO, ilDominichi, & altri affai trattano de' mo me o Ca - / r a tutti affai dijfu/amentefio con breue difcor/o narrare le ua rie ffec ualcant u m otti,Uhe dalihuomopon formarfi,&con fatica non vana affegnarò tal Guieciar- t e r m m e a l parlai e urbano per conto de motti uhe tutti i curiofiing dina. potranno (sto non erro)dico/tbreue,e fioretto ragionamento largamen Il Dome - restar paghi, e contenti. Ho ra di\qualpar lare artificiofo, che è tanto gcn nicht . tile ,gratiofi, &al guttode glihuomìniaccommodato, ilqualfipuòcon Guazzo" 0 f a r o ì e c o m e t t t c n t l chiamar e vfbano, di cui trattò Urittetilenel terzo Girolamo è r o * * • Rctherica (parto di quello che ne' motti /olì con/lite) altro èpar Garimber larfaceto jdtro ridicolo puro,altro arguto, altro falfo, & altrograue. J *j* torno al parlar faceto fi trouano motti di più forte, come motti Annotil e y^«/a diuerfo delle parole, motti inaspettati, ouero inopinati, Bìfitcci, ti ambigui, motti metaforici,motti ctiaterpretatiane, mottiprouerbiofi motti rifondenti alle parole, & non alfenfo, motti allegorici, metti militudine, motti difinitone, mottidafeofi fojpitione, mottidiripr-e ne, motti di compienfiane di co/e dì/crepanti, motti dammonitione, o con figlio, motti di rispetta lenta, motti d'altro fine, motti di contrap itone, motti d'interi ompimento, motti mordaci/aceti, metti di co interpretato aiuerfimeme, &• motti di diuerfiauj'ofitwne. Intorno parlar ridicolo puro fi trouano motti di compavatione, hiperbole, me di finta fiochezza, e ignoranza grofifa, motti difimulata ammaninone mottidinterpretaiione,motti d'ironia y mettidx : cefi dtfirepantì, & d tan /entanee, motti di tacita obieitione, motti dì fifentanea accufition motti di defidery estremi, metti di foffe /a cortfideratione, moitidi f titud'me, motti di r(finimento, motti ivafiettaii, motti difiherzo, motti di bugid. intorno alparìar argute fi trouano mottìmordaci ,wòt tidi ftmulatione, motti dì r'ipt-enfioue, motti dinominatione arguta, ti didiuifihne, motti d'intelligenza eppofita, motti di rimordimente per le rime,motti di ragione, motti di contrapofittone, motti kitfona c>fiauotofi, motti di riprenfioneocculta, <fjr,metti dìnafiotta fiditi W Intornoal parlar falfo fttroumomouididiffimulatione, motti d'iron motti di ofcura ^afiofiftgKÌfiediìone ,inottidi genti. Intornoal parlar grane finalmente fi trouano moni fiattnitbfi motti prouerbiofi, mouiknti, e motti di denì,® riifaiìe penfiac. Fi quella èia granfibia dei motti, chi far fifa bora non fin fiati cofi ficc tamenle ,nè con tal or dine, nè con tanta chim%Zada, alcun altra dic rati.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=